Chi fa fatica ad addormentarsi o a riposare per diverse ore consecutive, dovrebbe ricorrere ad una tisana sedativa alle erbe, per facilitare la rigenerazione notturna. Sono molte le erbe che hanno la fama di stimolare il rilassamento e, di conseguenza, indurre anche il sonno.
Non sono molte le prove scientifiche che dimostrano che le erbe aiutino effettivamente il sonno delle persone; tuttavia, le prove aneddotiche sono innumerevoli. Molti individui riportano di avere dormito meglio dopo una tisana rilassante e di aver sperimentato un impatto positivo sia a livello fisiologico che psicologico.
Ecco di seguito alcune varietà di tisane tra le quali scegliere.
Camomilla
Questa pianta, che cresce abbondante ovunque, fa parte della famiglia delle Asteracee. Può crescere nei cortili e sui balconi assolati, è possibile raccogliere i fiori, farli essiccare per poi conservarli in un contenitore ermetico per preparare la tisana come qualsiasi altro tè sfuso. Chi la coltiva in proprio farà meglio a scegliere la camomilla tedesca (Matricaris retutica) o la romana (Chamaemlum nobile). In caso contrario, esistono in commercio moltissime tisane per il sonno, che includono la tisana tra gli ingredienti o che la propongono come componente principale.
Corteccia di Olmo
Molte persone ricorrono a questo prodotto per lenire il mal di gola o sedare la tosse. Si è però potuto sperimentare che funziona molto bene anche per favorire il sonno. (Acquista qui)
Valeriana
C’è qualche prova scientifica a dimostrazione del fatto che la valeriana sia in grado di ridurre l’insonnia e viene riferito che le persone che cercano di abbandonare i sonniferi utilizzino con successo la valeriana per favorire il sonno. E’ disponibile in commercio la valeriana in pillole, ma è possibile anche bere un’ottima tisana prima di andare a dormire.
Melissa
Questa pianta perenne proviene dalla stessa famiglia della menta, ma ha un sapore differente. Le sue foglie limonose sono usate per preparare delle ottime tisane e si possono trovare sia come ingrediente unico che insieme ad altri. Molte persone la utilizzano per alleviare l’ansia e per favorire il sonno, ma viene usata anche in aromaterapia per i malati di Alzheimer e per ridurre i disturbi digestivi.
Lavanda
Pianta floreale e fragrante, è nota per il suo aiuto nello stimolare il sonno ed è spesso inclusa in ottimi mix di erbe con lo stesso scopo. Molti non la apprezzano molto in questa forma, preferendone la sua fragranza profumata, ma preparata accuratamente può essere un’alternativa davvero squisita.
Preparazione
Inserire i fiori di lavanda in una teiera insieme all’acqua bollente, lasciando riposare per 4 o 5 minuti. Riempire le tazze filtrando i fiori e aggiungere miele a piacere e una fetta di limone
Queste sono solo alcune delle erbe disponibili e dalle proprietà rilassanti. La chiave è trovare quella che funziona per ognuno di noi. Basterà provarle per capire qual è la più efficace. Inoltre, non bisogna sottovalutare il fatto che il semplice rituale della tisana aiuta il rilassamento. Prima di andare a dormire, preparate una tisana, portate la tazza in camera da letto e la appoggiate sul comodino. Sorseggiatela mentre leggete un libro e lasciate l’ultimo sorso per quando spegnerete la luce. E’ un semplice rito, ma contribuirà a favorire il sonno anche questo.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.