Sonno e veglia sono una coppia Yin e Yang. Proprio come notte e giorno, su e giù, stasi e movimento, veglia e sonno sono complementari uno all’altro, dipendono uno dall’altro e sono correlati uno all’altro. La dualità di notte e giorno, del resto, riflette la dualità di Yin e Yang.
Yin e Yang sono due forze opposte che si fondono e fluiscono uno con l’altro sulla superficie del mondo tangibile. Yin e Yang, in ultima analisi, rappresentano la nascita di tutto ciò che esiste nel mondo che conosciamo, compresi gli esseri umani. La Medicina Cinese cerca di portare equilibrio e armonia tra Yin e Yang, allo scopo di portare equilibrio anche nella nostra triade corpo-mente-spirito.
Yin e Yang
Lo Yin è associato alla notte, al silenzio, all’interiorità, al sonno. Lo Yang è associato al giorno, al movimento, all’esteriorità, al rumore e alla veglia. Quando Yin e Yang sono in armonia, lo sono anche il nostro sonno e la nostra veglia. Lo stesso capita quando queste due forze non sono in equilibrio.
A seconda della persona e delle circostanze, si può avere difficoltà ad addormentarsi e dormire (eccesso di Yang), oppure difficoltà a svegliarsi e rimanere svegli (eccesso di Yin).
Come bilanciare yin e yang
L’equilibrio è un processo continuo che cambia in base alle circostanze. Non c’è un momento perfetto di equilibrio che possiamo riproporci di raggiungere e mantenere tale. La chiave è essere consapevoli di noi stessi e fare delle piccole modifiche lungo la strada per sostenere l’armonia e il flusso di Yin e Yang.
Per chi ha problemi di insonnia
Chi si riconosce dovrebbe sapere che probabilmente enfatizza lo Yang e ignora lo Yin. Cosa significa?
- Si fanno attività fisiche e mentali che preferiscono il movimento alla stasi
- Quando il corpo richiede una pausa, anziché riposare si prende un caffè
- Quando al semaforo si può prendere un respiro rilassante si controlla lo smartphone
- Si mangia guardando la tv, si tiene d’occhio la posta elettronica e si controlla l’agenda
- Quando è ora di andare a letto, si perde tempo con tablet e telefonino.
Tutte quelle elencate sono attività Yang. Queste tengono la mente attiva e concentrata su qualcosa che avviene all’esterno. Quando è il momento di guardarsi dentro e sprofondare nello Yin, le cose non vanno come dovrebbero, perché il contrasto è eccessivo.
Portando intenzionalmente l’attenzione verso l’interno, verso la calma, un passo per volta, permette di concentrarsi sullo Yin. A quel punto, riusciamo a riportare equilibrio con lo Yang. Con il tempo, quando le due forze opposte torneranno in armonia, anche la facilità di addormentarsi e dormire un sonno riposante si affaccerà nella nostra vita.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.