Fai in modo, per tutto il mese che verrà, di ripetere nella tua mente la seguente frase chiave:
Io mi approvo
Più si ripete e meglio è: va bene anche 300-400 volte al giorno.
L’ideale è che questa frase diventi una sorta di mantra, che sia in grado di portare in superficie tutto ciò che si oppone ad essa.
Ogni volta che si presenta un pensiero negativo, questo va accettato e lasciato andare via il prima possibile, meglio se accompagnato dalla frase da esprimere mentalmente:
Ti lascio andare e ti approvo
L’importanza dell’autoapprovazione
È molto probabile che questo esercizio appaia sciocco, insensato e persino inutile. Va bene anche questo. Sono pensieri a cui va consentito di attraversare la coscienza, senza che però guadagnino potere su noi stessi. Non vanno né scelti, né sposati. Solo accettati. E poi lasciati andare. Ogni pensiero di questo genere rappresenta la resistenza al cambiamento. I pensieri non hanno potere su di noi finché non ci sottomettiamo ad essi. Di base, essi non hanno alcun significato: siamo noi a darglielo, a sceglierlo.
Nonostante ciò, bisogna continuare, caparbiamente. Senza prestare attenzione ai giudizi altrui. Anche questo fa parte dell’autoaccettazione di noi stessi.
Spesso raccontiamo a noi stessi cose inverosimili, come se le nostre virtù fossero esclusivamente in stretta correlazione con il nostro aspetto. Spesso quelli che vengono socialmente considerati come difetti, sono solo espressioni della nostra individualità. Rappresentano la nostra unicità in un universo la cui natura non prevede che esistano due gocce di pioggia identiche.
Ognuno di noi è diverso da chiunque altro: lo confermano anche le impronte digitali. Questo è ciò che la natura ha voluto e previsto.
È molto importante accettare tutto ciò, smettendo così di confrontarci continuamente con gli altri. Se passiamo la vita a voler essere come gli altri, la nostra anima finisce per inaridirsi.
Per imparare a sapere chi siamo, bisogna intraprendere un percorso. La cui prima tappa è imparare a gestire i pensieri che ci rendono infelici, facendo le cose che ci piacciono e trascorrendo il nostro tempo con le persone che ci fanno sentire bene.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik.com
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.