Rilassamento
Imparare a rilassarsi e ad influenzare in modo positivo l’organismo rafforza la capacità di collaborare con esso per andare nella direzione della salute e del benessere. Rilassarsi significa anche ridurre la paura e recuperare il controllo della propria vita. Inoltre, l’attività di rilassamento contribuisce a ridurre la tensione muscolare e, di conseguenza, il dolore fisico.
Obiettivi
Questa tecnica stimola un rilassamento progressivo che riduce gli effetti nocivi sull’organismo dello stress e delle tensioni quotidiane.
Si consiglia di effettuare questo esercizio in momenti di particolare affaticamento e tensione, fino a 3 volte al giorno.
Tecnologia Sonora
Questo esercizio guidato sfrutta una tecnologia sonora che interagisce con le onde cerebrali per favorire un rilassamento vigile. La traccia sonora di accompagnamento è stata accordata a 432 Hz e facilita la riarmonizzazione e la sintonizzazione con i ritmi naturali dell’Universo.
DURATA : 13:09
°°°°°°
Voce Guida
Monica Vadi: dopo una carriera decennale come speaker radiofonica, si è diplomata presso l’International Mandel Institut Fur Esogetische Medizin. Oggi è terapista in Cromopuntura secondo Peter Mandel, con specializzazione in Analisi Energetica D.E.P.T., Decodifica Biologica del Sintomo e Kinesiologia dell’Inconscio.
Composizione Musicale
Simone Bresciani: produttore, compositore e arrangiatore di brani inediti, jingles pubblicitari e colonne sonore. Si è formato presso il Berklee College of Music e si è diplomato al Globe Sound and Consciousness Institute di San Francisco, dove si è perfezionato nella produzione di musica per Musicoterapia e Toni Binaurali.
Cover Artwork: Andrea Gandini
°°°°°°
Istruzioni
Per ottenere i migliori benefici è indispensabile l’ascolto con cuffie o auricolari stereo. È severamente proibito l’ascolto durante la guida e dopo aver fatto uso di alcolici o stupefacenti. Non è adatta a persone affette da epilessia, donne in gravidanza, minori di 16 anni e portatori di pacemaker.