IL METODO DELLA CROCE DI HALTIWANGER
Tale metodo è facile da imparare e da insegnare.
Utilizzando questo metodo è possibile ottenere significative riduzioni del dolore entro pochi minuti.
1. Dopo esservi accertati che la persona sia ben idratata, disegnate mentalmente una croce, il cui centro corrisponderà alla zona di dolore più intenso.
2. Posizionate il cerotto marrone sulla zona dolorante, cioè al centro della croce.
3. Ora si proverà ad applicare il cerotto bianco in posizioni diverse: prima sopra il cerotto marrone, poi sotto, poi a destra, poi a sinistra e, infine, sulla parte opposta del corpo.
4. Posizionate il cerotto bianco sopra a quello marrone (in direzione Nord). La distanza può variare da 2,5 fino a circa 30 cm. Si può mettere il cerotto bianco sia precisamente sopra a quello marrone, che leggermente spostato a sinistra, in direzione Nord-Est, o a destra a Nord-Ovest. Trascorsi 15-20 secondi, fate muovere la persona e chiedetele di valutare il dolore su una scala da 0 a 10.
5. Se il dolore non è diminuito almeno del 50%, spostate il cerotto bianco sotto al cerotto marrone (o in direzione Sud). Anche qui la distanza può variare da 2,5 a 30 cm circa al di sotto del cerotto marrone. Si può mettere il cerotto bianco sia precisamente sotto a quello marrone, che leggermente spostato a sinistra, in direzione Sud-Est, o a destra a Sud-Ovest. Trascorsi 15-20 secondi, fate muovere la persona e chiedetele di valutare nuovamente il dolore, su una scala da 0 a 10.
6. Se il dolore non è diminuito almeno del 50%, spostate il cerotto bianco a destra del cerotto marrone, sempre con lo stesso criterio descritto sopra.
7. Se il dolore non è diminuito almeno del 50%, provate a spostare il cerotto bianco sulla sinistra del cerotto marrone, seguendo il medesimo procedimento dei passi precedenti.
8. L’ultimo passo consiste nell’applicare il cerotto bianco sulla parte opposta del corpo: si immagini di tirare una freccia attraverso il cerotto marrone. Se il punto dolorante si trova sulla parte anteriore del ginocchio sinistro, si metterà il cerotto bianco sulla parte posteriore dello stesso ginocchio. Se la zona dolorante si trova sulla parte posteriore della spalla destra, si posizionerà il cerotto bianco sulla parte anteriore della spalla. Aspettate 15-20 secondi, fate muovere la persona e chiedetele di valutare il dolore su una scala da 0 a 10. Se il dolore non è diminuito almeno del 50%, occorrerà invertire la posizione dei cerotti.
9. Si ripetano quindi gli stessi passi mettendo il cerotto bianco sul punto di dolore, spostando stavolta il cerotto marrone nelle varie posizioni descritte in precedenza. Aspettate 15-20 secondi, prima di spostare il cerotto marrone da una posizione all’altra, quindi fate muovere la persona e chiedetele ogni volta di valutare il dolore su una scala da 0 a 10.
Se nemmeno in questo caso si hanno miglioramenti evidenti, consultate una mappa degli agopunti e applicate il cerotto bianco su uno dei punti più vicini alla zona del dolore.