Il termine Vitamina B12 viene utilizzato al singolare, ma descrive un gruppo di sostanze, note come cobalamine. Tutte contengono cobalto e sono di colore rosso.
Vi è un paradosso ad accompagnare la storia della vitamina B12: nonostante sia una sostanza facile da assumere attraverso cibo e integratori, al contempo è assai difficile da assimilare.
Il suo percorso all’interno dell’organismo è piuttosto lungo e complesso, poiché essa deve prima interagire con alcune sostanze presenti in bocca, nello stomaco e nell’intestino. Se anche una sola di queste è carente, l’assimilazione non va a buon fine.
Ecco perché, insieme a una cattiva alimentazione, allo stress e ad altri disturbi presenti, è molto facile che i livelli di vitamina B12 scendano, con effetti collaterali che non andrebbero mai ignorati. Una carenza di questa sostanza, infatti, può creare problemi, tra le altre cose, ai sistemi nervoso e motorio, al metabolismo e all’umore.
Spesso si legge che questi sono problemi in cui possono incappare le persone anziane, ma non è vero perché tutti ne sono potenzialmente esposti.
La bella notizia è che tutto ciò si può facilmente prevenire e, nella maggior parte dei casi, anche curare. Certo, la carenza di B12 può essere lieve oppure grave, anche se la più comune è quella di entità leggera. Ciò che conta è che questa venga diagnosticata prima di causare danni irreparabili.
Soprattuto perché la sua presenza è fondamentale per una serie di meccanismi di base dell’organismo, che a loro volta fanno funzionare tutto il resto:
- Formazione di DNA e RNA
- Sintesi dei globuli rossi
- Funzioni del sistema nervoso
- Equilibrio emotivo
- Produzione di energia
- Meccanismi ormonali
- Risposta immunitaria
Non è sufficiente un articolo per riassumere tutto ciò che appartiene all’universo B12.
Motivo per cui la naturopata di grande esperienza Simona Vignali ha pensato di dedicare un libro intero all’argomento. Il volumetto “L’importanza della Vitamina B12” edito dalla casa editrice Il Punto d’Incontro spiega la storia di questa sostanza e analizza in modo minuzioso ed esaustivo quali sono le sue funzioni, quali gli effetti secondari di una sua carenza e le modalità di integrazione. Senza ignorare uno dei fattori più importanti: come imparare a riconoscere le carenze e correre ai ripari in modo naturale.
Un’opera importante e utile a tutti, che può fare la differenza nell’arginare nel modo migliore possibile questa epidemia silenziosa.
![]() | Una risorsa indispensabile per il nostro benessere – Come riconoscerne le carenze e porvi rimedio in modo naturale |
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.