Non respiriamo aria inquinata dannosa alla salute e all’organismo solo in città o all’esterno. Anche l’ambiente domestico può nascondere molte insidie.
Chi ha il pollice verde lo sa, chi si interessa di eco-architettura ha già provveduto. Nei mesi freddi quando le finestre rimangono chiuse, molte piante da interno ci aiutano a mantenere salubre l’aria di casa inquinata dalle sostanze dannose che ormai convivono con noi senza che ce ne accorgiamo: anidride carbonica, formaldeide, benzolo, benzene, tricloroetilene, monossido di carbonio, xilene e fumo.
Esistono in natura piante e vegetali che hanno la caratteristica di assorbire alcune sostanze tossiche presenti in casa o in ufficio. E’ una caratteristica di tutte le piante e in particolare di tutte quelle a foglia larga, in quanto agiscono come dei filtri in grado di purificare l’aria grazie alle loro foglie, ai peli ed alle cere presenti su tronco e cortecce.
Già dagli anni ‘50 la NASA compì degli studi per scoprire in quale modo migliorare la qualità dell’aria sulle navicelle spaziali e scoprirono che esistono ben 50 piante che hanno questa capacità. Ma non tutte le piante assorbono allo stesso modo lo smog. Ne esistono da interno o esterno, con le quali è possibile creare una sorta di barriera verde sul davanzale e/o in giardino.
Le più efficaci sono: dracena (ad esempio il tronchetto della felicità), tillandsie, filodendro, spatifillo, gerbera, aloe, ciclamino, begonia, stella di natale, varie specie di ficus, edera helix, chamaedorea, pothus, sanseviera, beaucarnea, felci, frassino, betulla, larice, pino, il tiglio selvatico, biancospino.
Il Ficus Benjamin, per esempio, è in grado di ridurre l’aria dal benzene, dalla formaldeide e dal tricloroeletilene. Il pothus, la sanseviera, la gerbera, la beaucarnea, (nota come mangiafumo), l’aloe e i ciclamini assorbono il fumo di sigaretta e il benzene. Le felci invece sono efficaci per riequilibrare la carica ionica dell’aria.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.