Il Mineral Test è l’esame del capello e ci dice quanti e quali minerali ci sono nel nostro organismo.
La loro presenza è normale, non lo sono invece gli eccessi che creano squilibri pericolosi per la salute. Un centro che oggi in Italia fa questo esame si trova a Civitanova Marche, ed è diretto dal dottor Gerardo Rossi, ortopedico ‘convertito’ alle analisi sui minerali.
Negli Stati Uniti sono anni che viene effettuato, in Italia solo da qualche anno. L’Organizzazione Mondiale della Sanità stessa lo consiglia per stabilire interventi di prevenzione sanitaria, efficaci contro i tumori ed altro tipo di malattie. In Italia siamo tutti fuori legge, poichè i minerali tossici nell’organismo superano abbondantemente i limiti stabiliti, che sono dello 0,01 per il mercurio, lo 0,05 per il piombo, e lo 0,5 per l’ alluminio. Nelle Marche, regione dove opera il dottor Rossi, si registra in media un +12 (mercurio) e +3 (piombo e alluminio).
A provocare lo squilibrio tra i minerali in natura presenti nell’organismo e gli eccessi sono soprattutto le emissioni industriali e certi alimenti da essi contaminati. Particolarmente pericoloso, a tal proposito, è il mercurio.
Per effettuare il test si prelevano dei capelli e si spediscono a questo centro studi italiano, che ne effettua l’Analisi Minerale Tissutale (o Mineralogramma). Da questo esame risultano i minerali carenti o eccedente presenti nell’organismo. Dopodiché, si ottiene la prescrizione personalizzata di un’integrazione di minerali e vitamine con il fine di riequilibrare lo schema minerale ed eliminare i metalli tossici.
L’analisi può essere utile per conoscere il proprio grado di intossicazione o di carenza di minerali e per sapere in quale misura una depurazione sia necessaria.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.