Chi ha delle ostruzioni nasali e alla gola, in genere presenta dei depositi di muco nei polmoni. Sono questi che causano l’aumento della tosse e i conseguenti problemi respiratori. Questo problema può interferire con il normale svolgersi della vita quotidiana e, se non trattato, può peggiorare e stimolare altri disturbi.
Il flegma
Il flegma è una sostanza che funge da protezione. La sua natura appiccicosa ha lo scopo di catturare polvere, virus e allergeni. Perciò in genere si schiera in prima linea quando si tratta di prevenire anche un semplice raffreddore.
Quando si viene colpiti dalla tosse, in genere questo vuol dire che vi è un eccesso di muco nella gola e nel torace, risultato di batteri, virus e altri patogeni.
Spesso, questo fenomeno è accompagnato da febbre, debolezza, difficoltà a respirare e naso che cola. Il flegma, se non viene rimosso correttamente, può anche bloccare i bronchi.
Rimuovere il muco in modo naturale
Vi sono molti farmaci efficaci in questo senso ma, al fine di evitare effetti collaterali, si può ricorrere a dei rimedi naturali. Quelli che seguono sono tra i più efficaci.
Tisana allo zenzero
Lo zenzero è un antibatterico, antivirale, antistaminico e decongestionante naturale. Ottimo, quindi, per alleviare la congestione della gola e del torace rimuovendo il flegma in eccesso. Una tisana allo zenzero si rivelerà particolarmente benefica a questo scopo. Sono sufficienti:
- 2 tazze di acqua
- 1 cucchiaino di miele
- 1 pizzico di pepe
- 6 rondelle di zenzero fresco
Preparazione: mettere l’acqua a scaldare, aggiungere il pepe e lo zenzero e aspettare che il composto vada in ebollizione. A quel punto, coprire e lasciare bollire per 1 minuto. Trascorso questo tempo, portare a fuoco medio e lasciare sobbollire la tisana per altri cinque minuti. Il miele va aggiunto solo alla fine, una volta tolta la bevanda dal fuoco.
Miele e limone
Sia il limone che il miele hanno proprietà antibatteriche e antimicotiche. Il limone è inoltre ricco di vitamina C, proprietà che lo rende ottimo per prevenire congestioni e rafforzare le difese. Occorre anche sapere che l’acidità del limone è una caratteristica ideale per sciogliere il muco. Saranno sufficienti:
- 2 cucchiai di succo di limone
- 1 cucchiaio di miele
Preparazione: mescolare gli ingredienti fino ad ottenere una miscela omogenea e assumerla fino a 3 volte al giorno.
Curcuma
La curcuma è efficace grazie alla curcumina, dotata di proprietà antisettiche e antibatteriche, capaci di eliminare i batteri che causano il muco. Inoltre, rafforza le difese immunitarie.
Basterà prendere un bicchiere di acqua tiepida, aggiungere un cucchiaino di curcuma in polvere e mezzo cucchiaino di sale marino integrale. Con questa miscela si dovranno fare i gargarismi da 3 a 4 volte al giorno.
Fumenti
L’inalazione attraverso i fumenti è un ottimo rimedio casalingo, che sfrutta le proprietà benefiche del vapore. Serviranno:
- 4 tazze di acqua bollente
- 1 grande asciugamano
- 1 cucchiaino di rosmarino essiccato
- ½ cucchiaino di timo essiccato
Preparazione: introdurre le erbe nell’acqua bollente, piegarsi sulla bacinella, coprire la testa con l’asciugamano e inspirare ed espirare – evitando che il vapore si disperda – per circa 5 o 10 minuti.
Qualche altro utile suggerimento indispensabile:
- assicurarsi che in casa vi sia abbastanza umidità
- soffiarsi spesso il naso
- stare lontani dalle bevande fredde, optando per quelle calde
- evitare sostanze irritanti
- applicare degli impacchi caldi sul petto
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.