Carl Jung aveva delle idee su come sia possibile vivere in modo sensato anche in tempi moderni.
Egli era convinto che vi siano delle cose in particolare capaci di far ammalare l’uomo moderno, così come cose specifiche capaci di guarirlo.
Che cosa rende l’uomo malato nella nostra civiltà
- Desiderio di possesso materiale
- Bisogno di conformarsi
- Dimenticanza delle nostre origini
- Atrofia dell’istinto e abbandono delle saggezza insita dentro di noi
- Troppe energie maschili anche nelle donne, in una società orientata solo all’esteriorità e al costante sforzo di raggiungere degli obiettivi
- Condiscendenza verso ciò che sembra irrazionale
- Stress da attività illimitata
- Bisogno ossessivo di sapere tutto
- Terrore dello straniero
- Mancanza di introspezione
- Avidità, irrequietezza, disagio, superficialità, esaurimento nervoso
- Impazienza, irritabilità, iperstimolazione
- Abbigliamento ridicolo
- Egoismo
- Costante ricerca di qualcosa
- Troppa razionalità
- Complessi di inferiorità
- Intellettualismo senza spiritualità
- Perdita dei valori morali e spirituali
- De-spiritualizzazione della natura, attraverso la conoscenza oggettiva della materia
- Eccesso di controllo, disciplina e organizzazione
- Rifiuto di guardarsi dentro
- Benessere sociale che ha il sopravvento su quello spirituale
- Rumore costante, che tiene lontani dalla riflessione e dalle emozioni che emergono dal profondo
- Istruzione moderna unilaterale, che sostiene i giovani nell’adattarsi al mondo esterno ma non nell’adattarsi a loro stessi
Le soluzioni, secondo Jung, per prevenire le malattie o diminuirne gli effetti
- Tornare alle cose semplici
- Riposo
- Capire che spesso le cose che ricerchiamo sono irrilevanti per una vita felice
- Ascoltare e analizzare i propri sogni
- Vivere in piccole comunità
- Avere settimane di lavoro più brevi
- Coltivare un terreno
- Vivere nel presente
- Benessere spirituale che prende il sopravvento su quello sociale
- Compensare la razionalità con l’interesse filosofico
- Nutrire la psiche attraverso l’espressione di sé e il riconoscimento del frutto del proprio lavoro
- Chiedere aiuto all’inconscio
- Guardare negli occhi, profondamente, un animale
- Contatto e cooperazione con la natura
- Entrare in contatto con gli archetipi
- Etica
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Irina Alex da Pixabay
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.