Una delle più grosse pecche del ventesimo secolo, secondo alcuni studiosi della tradizione, è stata la riduzione del pensiero esoterico a semplici mantra della New Age, come la Legge d’Attrazione.
Questi stessi studiosi, sostengono che questa legge non funziona. Anzi può essere addirittura controproducente.
Il postulato della Legge d’Attrazione è più o meno il seguente:
L’Universo crea e ti fornisce ciò su cui si concentrano i tuoi pensieri, secondo la legge universale del simile che attrae il simile
Per ottenere ciò che vogliamo, dobbiamo visualizzarlo chiaramente e caricarlo di emozioni positive, agendo come se il risultato fosse già stato raggiunto. Sarà l’Universo a recapitarcelo, purché si sia noi in grado di tenere lontane eventuali influenze negative che possano distruggere la nostra visione.
Assolutamente nulla di male, non fosse che chi attua questa legge, spesso, si limita ad usarla per scopi molto superficiali.
Si chiedono quasi sempre abbondanza e ricchezza e l’obiettivo viene scelto in base al desiderio
Le circostanze materiali sono una rete complessa di livelli, di idee e di desideri. Tutti desideriamo qualcosa e quei desideri saranno in contraddizione con quelli di qualcun altro. Come si fa ad ottenere tutti qualcosa, se si desiderano cose opposte contemporaneamente? In genere si dice che chi riesce lo fa perché è più bravo ad attrarre ciò che desidera. Ad occhi esperti può sembrare una scusa.
È una legge priva di valori
I desideri di una persona spesso non sono basati sull’equilibrio, ma su qualche capriccio materiale. Alcuni desideri rappresentano la parte più bassa dell’essere umano: se qualcuno ci taglia la strada al semaforo, possiamo desiderare per un momento la sua morte. I valori della nostra società affermano che non sia possibile, ma la Legge d’Attrazione sostiene che tutto si possa attrarre, se la si desidera. Non si dovrebbe mai lavorare su capricci materiali personali e banali, quanto su un sistema di valori superiore. Sviluppo personale ed etica sono ben altro, rispetto a queste piccolezze.
Non bisogna fare nulla
La Legge d’Attrazione fa credere che tutto si possa attrarre senza sforzo alcuno. Quindi se vogliamo una casa nuova, anziché cercarla dovremmo aspettare che l’Universo ce ne fornisca una? Per vincere alla lotteria non bisogna almeno acquistare il biglietto? Per materializzare qualcosa, non si può rimanere con le mani in mano, ma passare all’azione per ottenerla.
Non serve porsi alcuna scadenza
Visto che bisogna comportarsi come se gli obiettivi fossero già stati raggiunti, secondo la Legge d’Attrazione impostare delle scadenze o porsi dei tempi è superflui. Quindi qual è quel momento in cui capiamo che qualcosa non fa per noi, è irrealizzabile e sarebbe meglio ci arrendessimo per trovare qualcosa di più consono?
La compassione è bandita
Affermare, ad esempio, che se una persona si ammala è colpa sua, è qualcosa di totalmente privo di compassione. Certamente ci sono delle responsabilità, ma è davvero semplicistico riassumere in questa maniera un processo lento e complesso come quello della malattia. Inoltre, qualcuno sostiene anche che aiutare gli altri fa molto male a sé, poiché avere a che fare con poveri o malati significa attirare su di sé quelle medesime energie.
Purtroppo tutte queste impostazioni portano, quando le cose non vanno come si vorrebbe, a recriminare contro se stessi. Si diventa vittime ma anche carnefici di sé stessi, perché si pensa che se ciò che desideriamo non si avvera è perché non siamo riusciti ad eliminare la negatività dalla nostra vita. Eppure capita a tutti di avere pensieri negativi. Fa parte dell’essere umano.
E’ vero che i pensieri sono potenti, ma allo stesso tempo non bisogna permettere alla Legge d’Attrazione di affossarci, senza ritorno, nei luoghi più bui della nostra anima. Se questa ci porta a temere i nostri pensieri negativi e a farci sentire in colpa per ogni cosa, significa che qualcosa non sta funzionando.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.