Il mondo in cui viviamo è pieno di amici, di parenti, di colleghi di lavoro e di compagni di scuola. Chiunque vuole essere al centro dell’attenzione e avere successo. Quando però si tenta di affermare se stessi all’interno di un gruppo di persone, tutto diventa più complicato.
Lasciamo spesso che siano gli altri a definirci e smettiamo di farlo noi stessi. Ma siamo noi le persone che meglio si conoscono e chi pensa che non sia così dovrebbe semplicemente ritirarsi un po’ dalla vita caotica e riflettere. Chi è che prende le decisioni per noi e ne subisce le conseguenze? Noi stessi!
Per questo motivo è importante prendersi sempre cura delle proprie emozioni e di sé stessi. Siamo i soli che possono seguire il percorso che ci è stato destinato. Non sono gli altri.
Basti pensare a tutte quelle volte che proviamo quella sensazione di solletico alla gola, o di rigidità dietro al collo. Sono sintomi che arrivano così, senza una ragione apparente. Dal momento che non li capiamo, tendiamo ad ignorarli, senza tenere presente che questi giocano un ruolo importante nella nostra vita.
Spesso sono segni che ci mettono in guardia rispetto alle persone che frequentiamo e alle loro intenzioni. Quasi sempre, sono sensazioni che hanno lo scopo di farci comprendere la verità. Un calore improvviso al petto o un peso sullo stomaco sono segnali che devono metterci in allarme.
Quante volte, appena ci liberiamo da certi problemi, ci accorgiamo di come tutto torna ad essere più leggero?
Sono tante le persone che incontriamo nella vita. A volte facciamo di tutto per cambiare noi stessi per compiacerle. Niente di più sbagliato.
Dobbiamo mettere noi stessi al primo posto. Questo atteggiamento non ha nulla a che vedere con l’egoismo, come la nostra società ci fa fa credere, portandoci chissà quante volte a sentirci in colpa o ad andare contro noi stessi, di fronte ad una situazione.
Aiutare gli altri è un dovere. Ma prima di qualunque altra cosa, dobbiamo aiutare noi stessi.
Dobbiamo prenderci cura di noi. Ritagliarci i nostri spazi. Fare le cose che amiamo. Non accontentare sempre gli altri a nostro scapito.
Su un’aereo, in caso di emergenza, non è possibile aiutare gli altri se noi per primi non indossiamo la maschera dell’ossigeno. Se ci trascuriamo a tal punto da diventare dei contenitori vuoti, come possiamo servire le altre persone?
Diamo ascolto al nostro intuito, a quella voce interiore che ci parla sempre.
Ogni essere umano ha il dovere di imparare a prendersi cura di sé e a darsi valore. E’ così che si vive, anziché limitarsi a sopravvivere.
Una volta che impariamo questo, la vita ricomincia a sorridere, si riempie di gioia e di successi.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.