Quando veniamo al mondo, arriviamo privi di qualunque illusione e di ego. La nostra coscienza è pura e i nostri occhi non giudicano. C’è saggezza nella nostra innocenza di bambini. Poi cresciamo e dimentichiamo tutto ciò.
Proprio per questa ragione dovremmo osservare tutti i bambini che ci circondano come se fossero i nostri migliori maestri.
Onestà
I bambini sono onesti. Dicono le cose come stanno. Chi vuole un parere sincero, vada a chiederlo a un bambino. Noi adulti siamo immersi in un pantano di finta gentilezza e cortesia apparente. Giudichiamo e ci sentiamo giudicati. Costantemente. I bambini vedono invece le cose per quelle che sono e le descrivono senza filtri, senza però alcun giudizio.
Ego
Qualche tempo dopo la nascita, ognuno di noi inizia a costruire il suo ego. E’ lì che si inizia a giudicare. Dire che qualcosa è giusta o sbagliata diventa un’abitudine. Cosa ci piace. Cosa è nostro. Includiamo l’ego ovunque, in tutte le parole che pronunciamo e nei pensieri che abbiamo. E’ un processo continuo, che si sviluppa, in maniera graduale, a partire dall’infanzia.
Umiltà
I bambini sono umili. Al contrario di noi adulti che diventiamo spesso arroganti, convinti che ciò che sappiamo ci renda speciali. Ci illudiamo di avere capito tutto. Poi però la vita ci richiama all’appello e ci costringe a cercarne il senso. Allora qualcuno di noi si inoltra in percorsi di meditazione e di ricerca. Tutto ciò che troviamo ci scuote e comprendiamo che idee, credenze, valori e conoscenze non hanno alcun significato. Sono solo dei costrutti della mente.
Saggezza
Tutti pensiamo che la saggezza si ottenga dalla conoscenza e facciamo di tutto per accumulare informazioni. Ci convinciamo che la saggezza si traduca in un flusso che dall’alto va verso il basso. Da noi adulti ai nostri figli. La saggezza scorre anche in senso inverso, dai nostri figli a noi. Ed è sempre la saggezza del momento presente.
Impariamo allora ad osservare meglio e ad ascoltare di più i bambini. Cerchiamo di apprendere da loro come ritornare alla purezza del nostro sguardo e alla leggerezza del nostro essere.
Mettiamo da parte la convinzione di sapere già. Osserviamo senza giudizio. Siamo sinceri nei rapporti con gli altri. Esprimiamoci a cuore aperto.
Facciamo come i nostri bambini e riconquistiamo la nostra libertà. C’è molto di più da imparare da loro di quello che pensiamo di dover insegnare.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.