Le differenze tra un uomo e una donna non si limitano a quelle fisiche, evidenti a tutti. Ci sono altre cose che li caratterizzano e li rendono peculiari, sia da un punto di vista biologico che emotivo.
Questa diversità tocca argomenti e condizioni inimmaginabili, che stupiranno ma che permetteranno anche di sviluppare una maggiore comprensione dell’altro, che diamo sempre per scontato sia esattamente come noi. Nulla di più sbagliato.
Maschi e femmine sono diversi biologicamente
La scienza afferma che il corpo di una donna e di un uomo presentano, a tutti gli effetti, ben 6500 geni differenti tra loro. Sono diversità che, da un punto di vista biologico, influenzano lo sviluppo di una malattia, la crescita dei capelli e la sessualità. Non solo, perché questi stessi geni hanno il controllo su altri fattori che stanno alla base delle differenze tra uomo e donna.
Percezione
Uomini e donne vedono le cose letteralmente in maniera diversa, non si tratta di un’ espressione simbolica. Gli uomini hanno un senso dello spazio più sviluppato: ragione per cui sono in grado di percepire meglio delle donne gli oggetti che si muovono. Queste ultime sono in possesso di una migliore visione periferica e sono capaci di riconoscere un maggior numero di sfumature di colore.
Aldilà della genetica, occorre ricordare che nel corso dell’evoluzione, gli uomini sono stati cacciatori, mentre le donne erano più brave a raccogliere. Essendo la donna dotata di una visione più precisa dello spettro dei colori, era capace di riconoscere più velocemente una bacca velenosa da una commestibile. L’uomo, dalla sua, grazie alla sua capacità superiore di vedere gli oggetti in movimento, aveva un grosso vantaggio nel condurre la sua attività di caccia. Questi talenti, che si sono sviluppati per garantire la sopravvivenza della specie, ci accompagnano ancora adesso, anche se in maniera differente.
Sistema immunitario
Gli uomini vengono sempre accusati dalle donne di comportarsi come bambini, quando crollano vittime di qualche linea di febbre. Inoltre, in genere, recuperano molto più lentamente. La verità è che non stanno fingendo, né sono diventati improvvisamente delle pappemolli. Alcuni studi condotti sui topi ha messo in evidenza come il corpo maschile e quello femminile reagisca in modo diverso ai virus. Gli uomini pare che abbiano a tutti gli effetti dei tempi di recupero più lunghi, anche perché vengono colpiti da infiammazioni più gravi. Occorre osservare tutto questo da un punto di vista nuovo, ora. La malattia non è infatti rappresentata dal virus di per sé, ma è l’indicatore di una risposta immunitaria di difesa. Questo significa che gli uomini hanno un sistema immunitario che reagisce più rapidamente.
Sonno
Una donna richiede circa 20 minuti di sonno per ogni ciclo. Questo succede perché la donna è per natura multitasking, cosa che le fa consumare più energia rispetto a chi si concentra su un singolo progetto. Anche il suo processo di pensiero è più energico e richiede una maggior quantità di riposo alla fine di una giornata.
Le donne hanno però più difficoltà a riposare, specialmente se vive e dorme con un uomo. Questo, con il suo peso, le causa degli squilibri e ostacola il sonno della compagna. Non è un caso che oggi vengano prodotti dei materassi speciali, che sono diversi da un lato all’altro.
Piedi e mani freddi
In genere le donne hanno una costante: i piedi e le mani freddi. Questa caratteristica dipende dal suo flusso sanguigno. Il sangue si concentra nel centro e nelle regioni pelviche del corpo femminile, per favorire il riscaldamento del bambino che porta o potrebbe portare in grembo. Invece, nel corpo maschile, il sangue si diffonde in maniera più omogenea.
Tradimento
Uomini e donne percepiscono l’infedeltà in maniera completamente diversa. L’uomo considera il lato fisico del tradimento peggiore rispetto a quello emotivo. Per la donna è l’esatto contrario. Questa differenza dipende dal modo in cui ciascuno di essi vive l’attrazione. Gli uomini sono maggiormente sintonizzati sullo stimolo visivo, nei momenti intimi; nelle donne, in quelle situazioni, prevale la parte emotiva.
Aggressività
Uomini e donne affrontano il litigio in modo differente. Gli uomini sono più aggressivi fisicamente, mentre le donne lo sono più da un punto di vista verbale. Questo dipende dal cervello. I percorsi neurali legati all’aggressività sono, nell’uomo, maggiormente correlati alle risposte fisiche, mentre nelle donne lo sono di più con le risposte verbali. L’istinto fisico nelle donne è anche soppresso a livello biologico, in maniera che non possa fare danno ai propri figli. La parte destra dell’amigdala, responsabile dell’azione fisica, è più sviluppata nell’uomo. Il lato sinistro dell’amigdala, responsabile dell’azione mentale, è più pronunciata nella donna.
Uomini e donne sono esseri complementari e, in quanto tali, con delle differenze sostanziali che derivano sia dalla genetica che dalla nostra evoluzione biologica. Se le conosciamo e le comprendiamo, i rapporti possono essere più armoniosi. Le differenze, anziché essere ridicolizzate, potrebbero essere esaltate a vicenda, così da imparare uno dall’altra e continuare a crescere insieme.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.