La nuova fisica, è davanti agli occhi di tutti, ha sbigottito gli scienziati, che ancora non si capacitano del fatto che questa disciplina possa sposarsi con la coscienza. Un atteggiamento comprensibile quando più di 80 anni fa, grazie ai paradossi di Schroedinger, è nata la teoria dei quanti. Un po’ meno oggi, dopo che gli studi hanno messo in evidenza dati sempre più validi.
Gli esperti in materia continuano ad avere pareri contrastanti in merito a quello che si può definire un vero e proprio enigma quantico. Difficile anche per i semplici utenti farsi un’idea. Ci si riempie la bocca di termini altisonanti, ma davvero sappiamo cosa sia la fisica quantistica? Qual è il suo collegamento, tanto chiacchierato, con la coscienza?
A questi e ad altri interrogativi provano a risponderei i due fisici e ricercatori Bruce Rosenblum e Fred Kuttner, in un modo per altro accessibile a tutti e senza ricorrere a complicate formule matematiche.
Nel libro “L’Enigma Quantico” viene ripercorso il viaggio storico della fisica quantistica, e illustrato il modo in cui si è sviluppata attraverso aneddoti, esperimenti, controversie, conferme, tentennamenti ed entusiasmo.
La teoria dei quanti funziona alla perfezione ed è innegabile che oggi stia alla base di tutta la scienza. Persino la nostra economia dipende da prodotti che derivano dalla fisica dei quanti: per citarne solo un paio, basti pensare ai computer e ai cellulari da cui non riusciamo più a separarci. In una moltitudine di campi, come l’ingegneria, l’informatica e la biologia, sono sempre più evidenti i fenomeni quantistici.
Questa branca della fisica è riuscita a mandare in crisi persino Albert Einstein, che per anni si pose degli interrogativi in merito alle sue implicazioni. Ad esempio, fu proprio Einstein a far notare, già nel 1935, che in base alla teoria dei quanti l’osservazione influenza ciò che accade a distanza in modo istantaneo e senza che sia coinvolta alcuna forza fisica. Egli etichettò questa influenza come “azione sinistra”, rifiutando che potesse davvero esistere. Einstein era disturbato anche dal fatto che, osservando un atomo, fosse l’atto stesso dell’osservazione a determinarne la sua esistenza nello spazio. Insomma, Einstein era convinto che prendere sul serio la fisica quantistica implicasse una negazione del mondo fisico reale, indipendente dall’osservazione.
Che persino un genio come lui fosse perplesso e tormentato da queste nuove scoperte la dice lunga sugli strascichi che ancora oggi permangono nel mondo della scienza, che fatica ad accettare che l’equazione di Schroedinger governi ogni cosa nell’universo. La cosa affascinante è che la fisica quantistica va decisamente oltre. La fisica non si limita a governare aree convenzionali e pratiche della nostra vita; è in grado di incontrare e integrarsi con la filosofia speculativa. E’ come se tutti gli esperimenti eseguiti confermassero ciò che già nell’antichità si affermava a proposito della scienza naturale, ma che fino ad allora sono stati etichettati come speculazioni esoteriche. La teoria quantistica mette in dubbio tutto il pensiero meccanicistico, fa tremare la terra delle nostre certezze materiali sotto i piedi.
Ma è un territorio da esplorare e in cui immergersi, da cui lasciarsi trascinare e da comprendere se si desidera conoscere davvero la natura di ciò che sta intorno e dentro di noi. Un argomento controverso che, grazie a questo libro, diventa comprensibile anche a chi la fisica la conosce in modo approssimativo, Un ottimo spunto al fine di elaborare, terminata la lettura, delle considerazioni personali in merito.
![]() | L’Enigma Quantico Quando la fisica incontra la coscienza Bruce Rosenblum, Fred KuttnerCompralo su il Giardino dei Libri |
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.