L’anguria è uno degli alimenti più amati e consumati nel corso dell’estate. E’ rinfrescante, è dissetante, ha proprietà diuretiche e depurative e la sua assunzione introduce nell’organismo diversi minerali. Una delle sue caratteristiche principali è quella di promuovere l’attività intestinale, favorendo così l’eliminazione delle tossine.
Il succo di anguria è assai digeribile e offre un carico vitaminico fondamentale per il nostro organismo.
Un po’ più ignorati rimangono i semi dell’anguria, che generalmente vengono buttati, ma che possono invece riservare diverse sorprese. Basta prendere 2 L di acqua e farvi bollire 20-30 semi. La bevanda che si ottiene va consumata per due giorni consecutivi, facendo una pausa il terzo giorno. Si può andare avanti in questo modo per diverse settimane.
I vantaggi sono innumerevoli.
Mantenimento della salute del cuore
I semi di anguria sono ottimi in questo senso, grazie alla presenza di magnesio; sono ottimi per la pressione sanguigna e sostengono il metabolismo.
Effetto anti-aging
I semi di anguria rafforzano la salute della pelle grazie alla presenza elevata di antiossidanti.
Effetti positivi sull’acne
Liberarsi dall’acne è difficile, ma spalmare olio di semi di anguria può pulire la pelle in profondità.
Capelli più forti
Grazie alla presenza di amminoacidi, i semi di anguria rafforzano i capelli e li lucidano. Inoltre, grazie alla presenza di acidi grassi, ne prevengono l’indebolimento e la rottura.
Pressione sanguigna
Grazie alla presenza di arginina, triptofano e lisina, i semi di anguria sono ottimi per normalizzare la pressione del sangue.
Sistema immunitario
Essendo i semi di anguria molto ricchi di magnesio, sono utili per rafforzare le difese immunitarie.
Gestione della dieta
La presenza di vitamina B6 nei semi di anguria, aiutano a convertire i carboidrati in energia.
Amminoacidi essenziali
Per un metabolismo ottimale e per rafforzare le ossa e i tessuti, oltre che per i loro benefici sulla salute a livello sessuale, i semi di anguria sono indicati perché contengono arginina e lisina.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.