Una delle funzioni principali del sistema linfatico è quella di raccogliere i liquidi in eccesso – in particolare il liquido linfatico – che circondano gli organi nel corpo, restituendoli al flusso sanguigno. Se il sistema linfatico non è in grado di adempiere a questo suo ruolo, il liquido linfatico si accumula nel corpo, procurando gonfiori.
Mentre la linfa passa attraverso i linfonodi, i globuli bianchi attaccano qualsiasi batterio o virus che incontrano all’interno della linfa.
La milza filtra il sangue, rimuove i vecchi globuli rossi e li sostituisce con dei nuovi, prodotti nel midollo osseo.
Il sistema linfatico aiuta ad eliminare le tossine e le impurità dall’organismo, come, per citarne qualcuna l’anidride carbonica e il sodio. Il sistema supporta questa rimozione e distribuisce le tossine al sistema di traspirazione, all’intestino, all’urina e al respiro, affinché vengano espulse dal corpo.
Una regolare pulizia del sistema linfatico è quindi molto importante e vale la pena mantenerlo più attivo che mai, al fine di mantenere costante la funzione di disintossicazione.
L’attività fisica è molto efficace in questo. Non servono esercizi complicati, oppure protocolli di disintossicazione elaborati, o ancora massaggi intensivi, per quanti utili. Basta camminare per 20 o 30 minuti al giorno, in modo vigoroso.
I benefici sono diversi.
Il sistema linfatico viene supportato ogni giorno dai movimenti del corpo, per mantenersi in attività. Per questo, una buona mezz’ora di camminata fornisce il giusto movimento per il sistema linfatico. E’ ovvio che anche l’ambiente dove si cammina fa la sua parte.
L’aria in spiaggia o in montagna contiene decine di migliaia di ioni negativi, che producono delle reazioni biochimiche nel corpo che stimolano la produzione di serotonina, contribuendo così ad alleviare depressione e stress. Inoltre, questi ioni negativi contribuiscono a mantenere elevati i livelli di energia durante il giorno.
Gli ioni negativi hanno un’ulteriore funzione: aiutano ad aumentare il flusso di ossigeno al cervello, cosa che permetterà di migliorare l’attenzione, di diminuire il senso di sonnolenza e di stimolare l’energia mentale.
Chi ha l’opportunità di passeggiare in spiaggia, o su un sentiero montano, ne approfitti. L’aria contribuirà ad ottenere dei vantaggi in termini di salute, rispetto a chi vive in città.
Ciò che conta, ai fini di mantenere attivo il sistema linfatico, è che il ritmo sia costante e veloce, cosa che permetterà alle gambe di fornire un’azione di pompaggio della linfa. Il movimento delle gambe attiverà però solo la metà inferiore del sistema linfatico.
E’ proprio per questo che vale la pena massimizzare la passeggiata, accompagnando a quello delle gambe anche un movimento delle braccia. Basterà farle oscillare liberamente. L’importante è che non rimangano ferme.
Si tratta di un’attività davvero semplice.
Purtroppo, le nostre abitudini sedentarie ci portano a trascurare qualcosa che è alla portata di tutti. Non occorre necessariamente iscriversi in palestra, per fare del movimento fisico.
Camminare permette di mantenersi in forma e di disintossicare il sistema linfatico senza spendere un centesimo. I benefici saranno sorprendenti.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.