Il problema dell’irsutismo non è un fenomeno così raro tra le donne, che consiste nella crescita anomala di peli spessi e pigmentati in zone dove normalmente non dovrebbero esserci.
In modo particolare, questi peli possono comparire sul mento, creando un grosso disagio a livello estetico. Essere vittime di questa crescita anomale può essere sgradevole e imbarazzante, ma può capitare a tutte, ad un certo punto della vita.
Questo fenomeno non andrebbe mai ignorato, o peggio, affrontato armate di pinzette, senza tentare di comprenderne la causa. L’irsutismo nella donna è, infatti, il segno di qualcosa di più importante che si sta muovendo sotto la superficie. Il corpo, attraverso questa manifestazione, cerca di comunicarci un problema di salute più serio.
Cause genetiche e genealogiche
Una crescita anomala di peli sul mento in una donna può essere un tratto genetico, che si tramanda dalle generazioni passate. Da un punto di vista genealogico, si ritiene che l’irsutismo in una donna compaia a causa di un conflitto biologico legato a una figura femminile – ad esempio la nonna – che ad un certo punto della sua vita, per affrontare una qualche situazione, ha dovuto farsi più uomo. Sviluppando così una quantità maggiore di ormoni maschili. Insieme alla regolazione ormonale, sarà allora indispensabile andare a sciogliere l’informazione di quel conflitto atavico, a livello energetico. La cromopuntura offre risultati sorprendenti in tal senso.
Squilibrio ormonale
Quando il nostro organismo ha delle reazioni anomale, spesso la cosa ha a che fare con gli ormoni. I peli sul mento e l’irsutismo non sono un’eccezione. Spesso la causa è una sovrabbondanza di ormoni maschili, gli androgeni, il cui aumento in una donna portano alla crescita di peli in aree del corpo normalmente designati per gli uomini.
Età
Nel corso della vita, l’equilibrio ormonale cambia. Quando scocca l’ora della menopausa, le donne iniziano a produrre meno estrogeni. Se la comparsa dei peli sul mento arriva in concomitanza con questa fase, ha a che fare certamente con i grandi cambiamenti che il corpo sta attraversando. Nel tempo, il disturbo dovrebbe stabilizzarsi.
Sindrome dell’ovaio policistico
Un’altra causa della crescita anomala di peli può essere la sindrome dell’ovaio policistico, che può avere un impatto profondo sulla fertilità e sugli ormoni. I sintomi includono un ciclo irregolare, problemi di peso, infertilità e cisti ovariche. L’irsutismo è un altro degli effetti collaterali.
Sindrome di Cushing
Capita che la crescita anomala di peli sul mento sia dovuta ad una condizione chiamata sindrome di Cushing, causata dall’eccessiva esposizione al cortisolo, l’ormone dello stress. Può succedere o che le ghiandole surrenali ne producano troppo, oppure che la loro presenza sia accelerata dall’assunzione di alcuni farmaci per l’artrite o per l’asma. La sindrome è spesso accompagnata anche da smagliature, aumento di peso e, in alcuni casi, dal diabete di tipo 2.
Iperplasia surrenale
Talvolta, l’irsutismo è provocato da una iperplasia congenita surrenale, che viene tipicamente diagnosticata alla nascita. Secondo le statistiche, ne sarebbe colpito 1 bambino su 15.000. Questi bambini mancano di un enzima essenziale che secerne gli ormoni dalle ghiandole surrenali. Di conseguenza, il corpo produce più ormoni maschili, innescando la crescita anomala di peli.
Gravidanza o pillola anticoncenzionale
Quando una donna è incinta, vive uno dei suoi più grandi cambiamenti ormonali. Una crescita insolita di peli non deve preoccupare una donna in stato interessante. Allo stesso modo, le donne che fanno uso della pillola anticoncezionale, o altri trattamenti ormonali, potrebbero osservare lo stesso fenomeno, che avviene a causa del cambiamento che il corpo sta attraversando. Di solito, in questi casi, si tratta di un disturbo temporaneo.
Per tutte queste ragioni, non è sufficiente eliminare i peli o sbiancarli, o rimuoverli con il laser. E’ necessario approfondire le cause del problema e risolverlo alla radice, perché il retroscena di questa crescita anomala potrebbe essere più serio del previsto.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Depositphotos.com
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.