Generazione Bio | Monica Vadi
  • Chi sono
  • Esogetica
    • Cromopuntura
    • Diagnosi energetica
  • Meditazioni
  • Corsi
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Contatti
Notizie

Probiotici e prebiotici: quali sono le differenze?

di Generazione Bio 14 Luglio 2017
di Generazione Bio 14 Luglio 2017
0FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail

Oggi è risaputo che la salute dell’intestino è fondamentale per il nostro benessere generale. Non a caso, viene ormai diffusamente definito come secondo cervello.

L’intestino è infatti responsabile di alcune funzioni molto critiche per il sistema digestivo e per quello immunitario. La presenza di batteri buoni migliorano la salute in generale e, in particolare, favoriscono la regolazione ormonale, l’assorbimento dei nutrienti, la digestione, la disintossicazione e le difese immunitarie.

Oggi sappiamo anche che l’intestino influenza anche la salute mentale, poiché in esso è presente un sistema nervoso enterico, che comunica con il sistema nervoso centrale, provocando cambiamenti di umore. L’intestino ha un ruolo nell’ansia, nella depressione, nella perdita di memoria e in altre funzioni cognitive.

Già Ippocrate affermava che

Tutte le malattie iniziano nell’intestino

Si comprende quindi l’importanza di mantenere un intestino sano, aumentando i batteri buoni.

Probiotici

I probiotici sono microorganismi che si trovano nei batteri, nei lieviti e nei funghi e che mantengono il sistema digestivo sano e al massimo della sua funzionalità. Si tratta di batteri viventi, che si trovano in alimenti coltivati o fermentati, come yogurt, miso, tempeh, kefir e kombucha.

Quando si acquista uno yogurt conviene guardare sul barattolo e verificare che contenga, tra gli altri, il lactobacillus acidophilus e il bifidobacterium lactis.

Utilizzare i probiotici permette di godere dei seguenti benefici:

  • aumentano le difese immunitarie
  • si digerisce meglio e si prevengono i gonfiori
  • viene ripristinato il naturale equilibrio del corpo dopo l’assunzione di antibiotici
  • consente al corpo di assorbire tutte le sostanze nutritive dal cibo

Prebiotici

I prebiotici sono invece fibre alimentari non digeribili, presenti in cibi specifici che danno ai batteri buoni (quindi ai probiotici) una mano per essere più efficaci.

Basta immaginare i probiotici come piante e i prebiotici come il suolo. Questi ultimi forniscono un ambiente stimolante, che stimola i batteri buoni a crescere e ad avere un impatto maggiore sul tratto digestivo. Infatti, per poter svolgere la loro funzione, i probiotici hanno bisogno che ci siano dei sufficienti livelli di prebiotici che li nutrano.

I cibi prebiotici sono più facili da includere nella dieta, rispetto ai probiotici:

  • aglio
  • buccia di mela
  • cipolle, porri e sedano
  • legumi
  • cicoria
  • segale, orzo e avena integrale

Per l’assunzione di probiotici e di prebiotici nella forma di integratori, consultare sempre il proprio medico nutrizionista o un professionista della salute naturale, che saprà dare dei consigli mirati e personalizzati in base alle esigenze di ognuno.

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI

Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA

Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.

Acquista Online su SorgenteNatura.it


0 FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
Generazione Bio
Generazione Bio

Generazione Bio è uno spazio web dedicato alla salute e al benessere naturale. Ci occupiamo di Cromopuntura, Musicoterapia, Naturopatia, Tecniche Energetiche, Alimentazione Naturale, ed Evoluzione Personale.

Post precedente
Il significato del compleanno e la meditazione per celebrarlo
Post successivo
Come superare la trappola emotiva dei sensi di colpa

Potrebbero interessarti anche

La reincarnazione dell’anima secondo la tradizione ebraica

5 Luglio 2022

Impara a lasciare andare chi non vibra più in sintonia con te

4 Luglio 2022

Come affrontare la rottura di una relazione di coppia senza rimanere intrappolati...

30 Giugno 2022

Da dove nasce e come si supera lo spirito di offesa

29 Giugno 2022

Alcuni consigli della tradizione popolare per far fluire quotidianamente energia positiva

27 Giugno 2022

Storie di ordinaria follia e di relazioni interpersonali difficili in un’epoca caotica

24 Giugno 2022

Credere di poter guidare qualcuno o di essere guidati dall’esterno è puro...

23 Giugno 2022

Il dono della pazienza è una qualità capace di far accadere miracoli

22 Giugno 2022

Difendersi dal caldo estivo stimolando i punti riflessi dell’ipotalamo sulla fronte

21 Giugno 2022

Come profumare gli ambienti di casa con deodoranti naturali fai da te

20 Giugno 2022

Chi sono

Chi sono

Monica Vadi

Esperta in Cromopuntura secondo Peter Mandel
Specializzata in lettura e analisi ETD
Health Coach

Ultimi articoli

  • La reincarnazione dell’anima secondo la tradizione ebraica

    5 Luglio 2022
  • Impara a lasciare andare chi non vibra più in sintonia con te

    4 Luglio 2022
  • Come affrontare la rottura di una relazione di coppia senza rimanere intrappolati nel dolore

    30 Giugno 2022
  • Da dove nasce e come si supera lo spirito di offesa

    29 Giugno 2022
  • Alcuni consigli della tradizione popolare per far fluire quotidianamente energia positiva

    27 Giugno 2022
vai al sito macrolibrarsi
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it
Copyrighted.com Registered & Protected 
SASA-KADX-DGTA-UDZH
Privacy Policy
Cookie Policy
NOTE LEGALI
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • Whatsapp
  • Telegram

@2022 - Tutti i diritti riservati. Generazione Bio di Vadi Monica - P.Iva 02430050035

Generazione Bio | Monica Vadi
  • Chi sono
  • Esogetica
    • Cromopuntura
    • Diagnosi energetica
  • Meditazioni
  • Corsi
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Contatti

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close