Che il miele, se puro e artigianale, sia un alimento importante per la salute è risaputo. Le api offrono però un altro prodotto che ha diversi benefici: il polline.
Migliaia di anni prima che fosse inventato lo zucchero da tavola, sia il miele che il polline venivano utilizzati sia come cibo che come rimedi per la salute. Il polline è dotato di una combinazione unica di minerali, vitamine, amminoacidi ed enzimi, che lo rendono uno degli alimenti più benefici al mondo. Oggi, inoltre, sta guadagnando popolarità come stimolatore delle difese immunitarie e come protettivo delle sostanze tossiche diffuse nell’ambiente.
Cos’è il polline d’api
Il polline è il cibo per l’ape giovane. Si tratta di piccoli granuli che le api formano per nutrire l’alveare. A costituirlo sono anche nettare e saliva delle api stesse. E’ affascinante sapere che questo prodotto non può in alcun modo essere riprodotto in laboratorio. Quando i ricercatori hanno provato a nutrire le api con il polline artificiale, queste sono morte. Nonostante i progressi della scienza, non è ancora stato possibile identificare gli elementi chiave da cui è formato. La sua composizione ha infatti una relazione anche con il luogo e con le piante da cui viene raccolto. Complessivamente presenta molti carboidrati, proteine e sostanze nutritive, tutte molto bene assorbite dal corpo umano. E’ considerato, non a caso, uno dei cibi naturali più completi ed è fonte di vitamine, minerali, aminoacidi, antibiotici naturali, ormoni, enzimi e grassi.
Per questa ragione, spesso se ne consiglia l’assunzione di un cucchiaio al giorno, anche in assenza di problemi specifici.
Per la precisione, il polline di api è fonte ricca di:
- carotenoidi (che convertono la vitamina A)
- vitamine B1, B2, B3, B5, B6, B7, B9 e B12
- vitamina C
- vitamina E
- calcio, rame, ferro, magnesio, manganese, fosforo, potassio, silicio, zolfo e altri 59 minerali traccia
- 22 aminoacidi, che contengono da 5 a 7 volte più aminoacidi di manzo, latte, uova e formaggio
- enzimi come amilasi, catalasi, cozimasi, citocromo, didrogenasi, diaforasi, diastasi, acidi lattici, pectasi e fosfatasi
Alcuni benefici
Sono molte le aree dove il polline ha offerto risultati vantaggiosi in termini di salute. Eccone alcuni.
- Aumenta l’energia. Essendo costituito da 55% di carboidrati e da quasi il 40% di proteine, il polline rappresenta un’ottima fonte di energia. Grazie alla presenza rilevante di proteine, molti body builder lo usano come integratore naturale.
- Problemi di infertilità. La ricerca ha dimostrato che il polline d’api stimola e ripristina le funzioni delle ovaie, aumentando così la fertilità. E’ inoltre un forte afrodisiaco.
- Tratta le allergie. Il polline d’api contiene quercitina, nota per la sua proprietà di minimizzare o neutralizzare le risposte dell’istamina.
- Sostegno per la perdita di peso. Il polline d’api stimola il metabolismo, cosa che fa aumentare la combustione dei grassi e quindi l’energia. Il risultato sarà una perdita di peso.
- Aiuto per la pelle. Le eruzioni cutanee si alleviano in maniera significativa grazie al polline. Inoltre, viene stimolata la crescita di nuovo tessuto cutaneo, prevenendo l’invecchiamento precoce delle cellule. Proteggendo inoltre contro la disidratazione, inietta le cellule di nuova vita, riducendo la formazione delle rughe.
- Stimola il sistema immunitario. Grazie alle proteine, ai grassi mono e polinsaturi, le vitamine B, C, D, E e beta-carotene, calcio, magnesio, selenio, acidi nucleici, lecitina e cisteina, il polline è molto efficace nel rafforzamento del sistema immunitario.
- Aiuto per il sistema cardiovascolare. E’ ricco di un antiossidante che rafforza i vasi sanguigni e i capillari. Presenta anche proprietà anticoagulanti, che possono prevenire attacchi cardiaci o ictus.
Infine, è ottimo per regolare la pressione sanguigna, per equilibrare i disturbi del sistema nervoso e nel migliorare la digestione.
E’ fondamentale che il polline d’api provenga da fonti affidabili e biologiche. Le api non devono essere state esposte a prodotti chimici.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.