Chi ha un problema a livello della cute, come eczema o psoriasi, acne o prurito del cuoio capelluto ha di certo provato di tutto per lenire l’infiammazione.
Oltre all’olio di cocco, uno dei migliori rimedi naturali per questi disagi è l’olio di neem.
L’albero di neem (Azadirachta indica) si trova principalmente nell’Asia del sud, specialmente in India ed è questa la ragione per cui viene tanto utilizzato nella medicina ayurvedica. Quasi ogni parte dell’albero può essere utilizzata per dare beneficio a vari disturbi:
Foglie: si usano per produrre una pasta per trattare problemi di pelle, oppure per fare delle tisane che rafforzino il sistema immunitario.
Semi: si usano secchi e tritati, o se ne estrae un olio che viene usato in unguenti o tinture.
Corteccia e ramoscelli: si masticano per rafforzare i denti, o si utilizzano in polvere nei farmaci tradizionali.
Radici: si usano in polvere, per trattare diversi disturbi.
Fiori: Si utilizzano per cucinare o si mangiano come verdure.
Frutti: si consumano freschi o cucinati, per purificare il sangue.
L’albero di Neem ha moltissimi benefici medicinali e alcune ricerche dimostrano le sue proprietà antitumorali. Qualcuno lo considera una vera e propria farmacia vivente.
Ecco alcune delle proprietà che lo caratterizzano:
- antibatterico: distrugge la proliferazione dei batteri
- antimicrobico: distrugge la crescita e lo sviluppo di microrganismi nocivi
- antivirale: inibisce la crescita di virus e lo sviluppo di malattie che ne derivano
- antimicotico: impedisce la crescita di funghi e infezioni
- analgesico: fornisce sollievo ai vari dolori corporei
- antinfiammatorio: riduce infiammazione (si interna che esterna) e gonfiore
- antistaminico: riduce la reazione da allergie.
Tutte queste caratteristiche fanno della pianta di neem un prodotto davvero versatile, se usata correttamente.
Come già detto, quasi ogni parte dell’albero viene utilizzata per diversi scopi. Uno dei motivi per cui viene maggiormente usato è per la cura della pelle, visto che ne migliora l’aspetto in modo significativo.
Da questa pianta vengono creati diversi prodotti per la cura personale, come saponi, dentifrici, lozioni, detergent, creme idratanti, maschere facciali, balsami per le labbra, unguenti, repellenti, shampoo, balsami per i capelli, scrub per il corpo e molto altro.
L’applicazione dell’olio di neem sulla pelle infiammata impedisce ai batteri di proliferare all’interno di eventuali screpolature e ne supporta la guarigione.
Anche in polvere è un prodotto assai versatile, perché può essere miscelato dentro ad una pasta per farne un dentifricio, oppure una maschera del viso.
Nonostante tutti questi benefici, è importante usare qualche precauzione. Le donne in gravidanza dovrebbero evitare l’utilizzo di prodotti derivati dalla pianta di neem, perché questi potrebbero aumentare la temperatura del corpo, rendendo l’utero un posto poco confortevole per il feto.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.