Il nostro corpo spesso riflette dei problemi o delle malattie che vengono ereditate dal nostro albero genealogico. Niente a che vedere con la genetica.
Ogni organo, ogni area e ogni sistema del nostro corpo è un ologramma, dove coesistono tre informazioni:
- Le memorie del nostro albero genealogico
- Le memorie biografiche personali
- I messaggi interiori che si manifestano attraverso il corpo.
La memoria dell’albero genealogico
La nostra famiglia è viva nelle nostra pelle, nel corpo e ci parla. Fino al punto che possiamo riconoscere nel nostro albero che impronta ci ha lasciato. Ogni parte del corpo ha una sorta di specializzazione, dove vivono gli strati dei nostri avi, che esprimono loro stessi anche per lungo tempo.
- lato destro del corpo: linea paterna
- lato sinistro del corpo: linea materna
- spalle e testa: bisnonni
- torace: nonni
- dalla vita alle ginocchia: genitori
- dalle ginocchia ai piedi: fratelli
Memoria biografica personale
Dal modo in cui siamo concepiti, fino alla modalità del parto, passando dalle esperienze prenatali e includendo anche quanto amore abbiamo ricevuto: tutto questo è scritto nel nostro corpo. I sensi di colpa, ad esempio, si registrano sugli arti inferiori, mentre i traumi dell’infanzia su quelli superiori. La pelle è un ologramma, su cui viene registrata ogni interazione con il mondo circostante e ogni esperienza vissuta.
I messaggi interiori che si manifestano attraverso il corpo
Il nostro corpo è una mappa della nostra coscienza, un riflesso del nostro comportamento nei diversi ambiti della vita. Ogni sintomo fisico è un’opportunità per prendere coscienza che c’è un’area della nostra vita che richiede la nostra attenzione.
Ad esempio: il nostro corpo è fatto per muoversi avanti o indietro. Se camminiano leggermente inclinati in avanti, stiamo rifuggendo il passato. Se ci incliniamo indietro camminando, abbiamo timore ad affrontare la vita.
La testa ha un legame con il padre e con tutti gli antenati maschi.
Gli occhi rappresentano il carattere maschile.
La bocca e le orecchie simboleggiano la linea materna (sono ricettivi)
Le spalle simboleggiano il peso portato dai genitori
Se da piccoli non siamo stati accarezzati, può verificarsi una deviazione della colonna vertebrale.
Nella parte bassa della schiena vi è una correlazione con la sessualità e la creatività (genitori)
La zona dorsale ha una correlzione con la nostra parte emotiva (nonni)
L’area cervicale è correlata al nostro intelletto (bisnonni)
Il ventre h un collegamento con la madre e con tutto ciò che non digeriamo nella vita
Il bacino è collegato con la sessualità e con i genitori
I figli di genitori separati potranno avere le dita dei piedi separate. Una regressione all’infanzia si intravede nelle dita dei piedi che tendono a curvarsi verso l’interno.
Quando gli interi piedi sono rivolti verso l’esterno, la persona non sente di avere un posto nel mondo.
Il nostro corpo è abitato da uno spirito ma non è inerte: ogni sua cellula contiene informazioni che hanno un legame con gli antenati. Noi siamo quello, insieme alle esperienze che viviamo personalmente nella nostra vita. E tramanderemo tutto alle nostre future generazioni.
Per questo è importante prendersi cura dello spirito e nutrirlo, in modo che esso faccia lo stesso anche con il nostro corpo.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.