Parlare di femminilità è emozionante quanto difficile, oggi. Molte sono le culture antiche e le mitologie che nella storia hanno celebrato gli aspetti della natura femminile, personificandoli. Ad esempio, nella mitologia greca, la saggezza femminile era rappresentata dalla de Sofia, la bellezza da Afrodite. C’era una dea molto meno nota che rappresentava la protezione, chiamata Soteria.
Oggi il ruolo delle dee spesso viene frainteso e associato al paganesimo e all’idolatria. Contemporaneamente, il femminile è snaturato in ogni sua forma. Per questo motivo, si dovrebbe ritornare a osservare le dee come personaggi mitologici che rappresentano i vari aspetti del femminile.
Anche nella cultura vedica i diversi aspetti della femminilità sono rappresentati da alcune dee, che raffigurano le diverse energie che vivono dentro ogni donna. I filosofi vedici affermano che nell’arco di un mese, ogni donna viene attraversata dalle influenze di quattro dee, una a settimana. Si tratta di Lakshmi, Saraswati, Durga e Kali.
Kali è la dea della distruzione forse la più nota. Ma le altre?
Lakshmi è la dea della prosperità, della bellezza e dell’abbondanza. E’ la moglie di Vishnu, colui che tiene le fila dell’Universo, ed è spessa raffigurata seduta ai suoi piedi, nell’atto di massaggiarli. E’ attraverso questo atto di dolce e sincera devozione che può ottenere dal marito tutto ciò che desidera. E’ l’essenza della bellezza e dell’abbondanza; non è un caso che Lakshmi in hindi significhi denaro. Ogni donna può coltivare dentro di sé questa energia. La bellezza di Lakshmi non viene mantenuta con dei tentativi malsani di piacere ad ogni costo. Non ricorre né alla chirurgia plastica, né ad una dieta rigorosa, né ad un estenuante esercizio fisico: si limita a consumare dolci sani, datteri, miele, frutta, che supportano la bellezza dell’abbondanza. Utilizza dei prodotti naturali, pratica l’auto-massaggio e coltiva costantemente la sua energia ricorrendo agli oli essenziali anziché a profumi chimici che danneggiano l’aura. Lakshmi è sempre vestita in modo impeccabile, cosa indispensabile per una donna. Ma non cerca ad ogni costo di apparire provocante. La bellezza femminile è quella che appare pulita e semplice fuori e che si impegna ad essere più seducente a casa. In questo modo, offre la sua energia all’uomo che ha scelto, anziché svenderla agli sconosciuti. Anche gli accessori hanno un ruolo importante, così come il trucco sugli occhi, che vengono resi così più luminosi e distraggono dalle altre parti del corpo. Lakshmi ama i fiori e l’ordine. Per questa ragione, per coltivare la sua energia, è essenziale avere una casa bella e pulita, arricchita da immagini che simboleggiano salute e prosperità.
Saraswati è la dea che rappresenta la saggezza e la creatività ed è maestra di 64 arti, tra cui canto, danza, pittura, teatro, cucina, conversazione, mineralogia, poesia. Una donna può coltivare questa energia perfezionando qualsiasi arte di Saraswati. Quelle citate, oggi, sembrano poco attraenti ma sono invece molto importanti per una donna, perché incanalano la sua creatività e la rendono stimolante.
Durga è la dea della protezione, che la porta a dire NO quando serve. Detiene quell’energia distruttiva indispensabile quando bisogna imparare a rispettare se stesse. Un corpo che non si disintossica difficilmente sarà sano a lungo; allo stesso modo, un donna non può essere in equilibrio se non esprime la sua rabbia. Una donna che ignora questa energia perché ha paura di agire può soffrire molto. L’energia di Durga è associata all’eliminazione, sia a livello fisico che mentale. Per una donna è importante esprimere le sue emozioni negative, pulire la casa sporca e disintossicarsi anche a livello corporeo. Quando arrivano le mestruazioni, il corpo della donna è sotto le influenze di questa energia. Motivo per cui è importante rispettare quel momento e dedicarsi per i primi tre giorni al riposo e ad una sana pulizia.
Tutti questi aspetti della femminilità sono molto importanti e sono uno intrecciato all’altro. Se ne manca uno, nemmeno gli altri si possono esprimere pienamente. Per essere in equilibrio e in salute, bisogna integrare tutte queste caratteristiche, comprendendone l’importanza nella nostra vita.
Prendendo spunto da queste rappresentazioni, è fondamentale oggi comprendere che la bellezza di una donna non si misura sulla base del suo aspetto esteriore, nemmeno del suo carattere. E’ più una questione di energia. Un’energia che si coltiva facendo delle scelte specifiche e coltivando uno stile di vita ben preciso.
Qualche consiglio per la vita quotidiana:
Profumi
Anziché quelli con fragranze artificiali, è meglio scegliere qualcosa che abbia un effetto positivo. Le composizioni di oli essenziali, secondo l’energia di Lakshmi, sono i migliori: durano più a lungo e nutrono il corpo sottile, proteggendo l’aura.
Alimentazione
Sappiamo come ogni alimento abbia la sua energia, che può influenzare in modo positivo o negativo il sistema ormonale della donna, quindi la sua bellezza. Una donna dovrebbe, ad esempio, evitare il caffè, che stimola qualità e ormoni maschili (lo stesso vale per il fumo!) e preferire il tè o le tisane. I cibi dovrebbero essere leggeri e freschi, con vibrazioni elevate, belli da vedere e anche da gustare.
Questi sono gli elisir della bellezza femminile.
Condivisione
Le donne hanno anche bisogno di condividere la loro energia con altre donne e di farlo in modo costruttivo, per rafforzarsi l’una con l’altra. Devono chiacchierare tra di loro e supportarsi e devono essere consapevoli di quanto invece pettegolezzi, maldicenze e piccole malizie indeboliscano la loro bellezza.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di Monica Vadi per generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.