In termini di volume, il sistema limbico rappresenta una minima parte del cervello. Nonostante questo, il suo ruolo è tra i più significativi di tutta la struttura cerebrale. Il suo nome deriva dalla parola latina limbus, che significa confine e dipende dal fatto che questo sistema forma un bordo curvo intorno alle parti subcorticali del cervello note come corteccia cerebrale e diencefalo.
Le emozioni sono controllate dall’intero sistema nervoso centrale, ma il sistema limbico è particolarmente influente sulla nostra salute emotiva. Insieme a ipotalamo, ippocampo e amigdala, vengono controllate numerose risposte emozionali, volontarie, viscerali ed endocrine all’ambiente circostante.
Da un punto di vista evolutivo,si ritiene che il sistema limbico sia una delle aree del cervello più antiche e che si sarebbe formato centinaia di migliaia di anni fa. Non a caso, un sistema simile è stato riscontrato in molti altri animali, persino nei rettili
Per quanto il sistema limbico lavori insieme ad altre aree del cervello in una maniera molto complessa ed abbia più di una funzione, sicuramente il suo ruolo principale è legato alle emozioni. Inoltre, non è da sottovalutare l’attività di una delle sue parti, l’ippocampo, che ci aiuta a registrare i ricordi, cosa fondamentale per l’apprendimento e lo sviluppo-
In ogni momento della vita, il sistema limbico e l’ippocampo ci aiutano a controllare il nostro comportamento emotivo. Ci permettono di ricordare gli eventi passati, sia quelli piacevoli che quelli traumatici,di percepire una minaccia ambientale, a fare delle scelte sulla base delle esperienze, a controllare i movimenti in base a ciò che abbiamo imparato e a formare le preferenze a livello sensoriale.
In particolare, è possibile affermare che il sistema limbico:
- controlla emozioni come la rabbia e la paura
- regola la fame e la sete
- reagisce al dolore e al piacere
- controlla le funzioni del sistema nervoso autonomo, compresi la respirazione, le pulsazioni, la pressione del sangue
- l’appagamento sessuale
- controlla i comportamenti aggressivi o violenti
- risponde alle informazioni sensoriali, in particolare agli odori
Dal momento che il sistema limbico regola così tanti aspetti consapevoli e inconsapevoli è facile comprendere perché un disturbo a questo livello possa causare diversi problemi dal punto di vista emotivo, comportamentale, relazionale e persino motorio.
Uno dei modi in cui il sistema limbico influenza la salute emotiva è attraverso la trasmissione sensoriale degli input ambientali all’ipotalamo e da qui ad altre aree del corpo. L’ipotalamo si comporta come un regolatore del controllo ormonale, aiuta il corpo a mantenere l’omeostasi e invia dei segnali all’ipofisi, alla tiroide e alle surrenali. Riceve informazioni da molte aree del corpo, compreso il cuore, il nervo vago, il sistema digestivo/intestinale e la pelle.
Quindi, attraverso le funzioni dell’ipotalamo, il sistema limbico controlla direttamente la risposta allo stress e funzioni chiave come:
- il battito cardiaco
- la pressione sanguigna
- la respirazione
- la memoria
- i livelli di stress
- l’equilibrio ormonale
- l’umore
Le interazioni tra l’ipotalamo e il sistema limbico sono responsabili del controllo del sistema nervoso autonomo e quindi la nostra reazione di attacco o fuga. Un elevato livello di stress, compreso l’aumento del cortisolo – ha un forte impatto sull’infiammazione, sulla digestione e la flora batterica, le funzioni cardiovascolari, le difese immunitarie e il sistema riproduttivo. Talvolta può contribuire anche a disturbi come il diabete, l’insonnia, la pressione alta, un’elevata predisposizione alle infezioni e all’infertilità.
Il sistema limbico si può mantenere regolato in diversi modi.
AROMATERAPIA: la diffusione degli oli essenziali di lavanda, malaleuca, arancio, menta piperita e frankincense.
RESPIRAZIONE: è sufficiente sdraiarsi e respirare lentamente e profondamente con il diaframma.
VISUALIZZAZIONE: riportare alla mente un luogo legato a particolari momenti di gioia e rilassarsi rivivendo le sensazioni che esso genera normalmente.
In Medicina Esogetica il sistema limbico riveste un ruolo primario all’interno del cosiddetto Concilio dei Sette, ovvero tra i 7 organi di comando (gli altri sono talamo, ipotalamo, ipofisi, epifisi, corpo calloso e midollo allungato). Per questo viene sempre tenuto in considerazione, a livello terapeutico, quando vi sono delle implicazioni emotive legate alle diverse manifestazioni sintomatiche. Inoltre, il sistema limbico viene trattato attraverso la cromopuntura quando si presentano disturbi dell’apprendimento nei bambini o dislessia. Questo, a testimonianza del fatto che la regolazione della sfera emozionale deve essere sempre messa in primo piano quando si presentano le problematiche illustrate in precedenza.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di Monica Vadi per generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.