Generazione Bio | Monica Vadi
  • Chi sono
  • Esogetica
    • Cromopuntura
    • Diagnosi energetica
  • Meditazioni
  • Corsi
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Contatti
Notizie

I danni emotivi che può causare un genitore iper protettivo

di Generazione Bio 20 Maggio 2017
di Generazione Bio 20 Maggio 2017
0FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
347

Sono molte le tipologie di genitori che capita di incontrare nella vita di ogni giorno: ci sono quelli che si preoccupano troppo, quelli esageratamente stressati e altri ancora che delegano l’educazione dei figli ai media, alla scuola o alla baby-sitter. L’unica cosa evidente è che le linee guida che definiscono un’educazione tradizionale sono state recentemente messe in discussione, generando una vasta gamma di modelli educativi che ha portato ad un grandissimo caos.

Tra le varie conseguenze di questa tendenza, c’è una sempre maggiore presenza di genitori iper protettivi.

Il modello educativo che porta avanti questo modello di genitore è sicuramente perverso e implica la convinzione che i figli necessitino di un’attenzione costante e sempre in crescita. Sono quei genitori che tendono a proteggere eccessivamente i loro figli, coprendoli di cure e di elogi ben oltre il necessario, ignari del fatto che questo atteggiamento limiterà la loro indipendenza, la loro libertà e lo sviluppo della loro autonomia.

Un genitore iper protettivo veglia sul successo scolastico dei propri figli e soffre della frustrazione che potrebbero vivere i più piccoli. In questo modo, però, anziché giovare alla loro crescita, faranno crescere dei ragazzi insicuri e problematici.

Così si è passati dalla poca considerazione dei propri figli alla venerazione, un atteggiamento che li pone, immeritatamente, su un piedistallo.

L’iper protezione dei figli è il risultato di un abituale modello educativo all’interno di una società problematica. E’ un approccio che ha visto la sua origine negli Stati Uniti, dove la competizione regna ad ogni livello e viene trasposta nell’ambito genitoriale. Gli adulti sono immersi in una carriera professionale e mirano a veder trionfare anche i loro figli. Riservano dunque loro un posto nella migliore scuola d’infanzia – a volte ancora prima che nascano – e lo stesso fanno fino all’università.

Questo porta ad una stimolazione precoce per quanto riguarda le attività extra-scolastiche, con un calendario fitto di impegni già in tenera età. L’atteggiamento successivo comporta poi una bassa tolleranza nei confronti degli insegnanti che osano mettere in discussione il bambino. Altra caratteristica è quella di ricoprire i figli di libri, di dispositivi e di giocattoli.

La perversione di questo modello educativo è insita nel fatto che questa soffocante attenzione provoca nel bambino delle aspettative smisurate e ostacola così un sano sviluppo psico-emotivo.

Questi sono gli atteggiamenti che aiutano ad identificare un genitore iper protettivo:

  • Sorveglia costantemente la vita del figlio
  • Toglie dalla sua strada ogni ostacolo, così da impedirgli di cadere
  • Riempie la giornata del figlio di attività extra-scolastiche, senza dargli tregua e sottraendo il tempo per il gioco
  • Impedisce al figlio di annoiarsi, suggerendo sempre qualcosa da fare e ostacolando la sua immaginazione e creatività
  • Insegue il figlio con il cibo, anche quando non ha più fame
  • Evita che il figlio si sporchi, prenda freddo e si faccia anche solo un piccolo graffio

Questi atteggiamenti possono essere estenuanti per un bambino. Comportano delle giornate frenetiche e quindi uno stress molto elevato sotto diversi aspetti. I bambini sviluppano delle elevate pretese verso se stessi, non tollerano alcuna frustrazione e non accettano alcun fallimento. Diventano maniaci della perfezione.

Quando ci si scopre genitori iper protettivi, la prima cosa da fare è rilassarsi, al fine di uscire da questa spirale rovinosa. I bambini non hanno bisogno di genitori perfetti, ma di persone tranquille e rilassate. Ridurre gli impegni dei bambini significa anche ridurre i propri.

I genitori devono comprendere che la cosa più importante per la crescita del bambino è il gioco. Lui stesso deve imparare a gestire il proprio tempo e goderselo. Il gioco è di vitale importanza, così come la sensazione di noia che può sopraggiungere, che affinerà la sua creatività.

Un genitore iper protettivo, con il suo atteggiamento, mette in mostra la propria insicurezza. Non sapendo cosa è meglio per il proprio bambino, lo spingono a vivere più esperienze possibili. I genitori dovrebbero però imparare ad avere fiducia in se stessi e poi nei propri figli; dovrebbero lasciare andare la loro mano, interferire di meno e permettere loro di seguire il proprio intuito. Questo è il modo migliore per sostenere il loro sviluppo. Questo è il modello di genitorialità sana che tutti dovrebbero perseguire.

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI

Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA

Foto di Depositphotos.com

Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali. 


0 FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
Generazione Bio
Generazione Bio

Generazione Bio è uno spazio web dedicato alla salute e al benessere naturale. Ci occupiamo di Cromopuntura, Musicoterapia, Naturopatia, Tecniche Energetiche, Alimentazione Naturale, ed Evoluzione Personale.

Potrebbero interessarti anche

Come accompagnare e superare i sintomi di depurazione energetica in corso

1 Dicembre 2022

L’Universo è sempre dalla nostra parte, a patto che si agisca nella...

15 Novembre 2022

Il migliore indicatore di crescita spirituale è l’onestà

11 Novembre 2022

La vita è molto più di un insieme di coincidenze casuali

10 Novembre 2022

Accumulare grandi somme di denaro senza uno scopo espone al rischio di...

9 Novembre 2022

Uno studio evidenza come sia cambiata la personalità degli individui dopo la...

8 Novembre 2022

Voler salvare a tutti i costi gli altri significa intralciare il loro...

7 Novembre 2022

Anche la caduta più rovinosa è un’opportunità per l’anima di fare un...

4 Novembre 2022

Come ottenere da una sedia vuota la soluzione ai nostri problemi

3 Novembre 2022

Le implicazioni spirituali della somministrazione dei farmaci di nuova generazione

3 Novembre 2022

Chi sono

Chi sono

Monica Vadi

Esperta in Cromopuntura secondo Peter Mandel
Specializzata in lettura e analisi ETD
Health Coach

Ultimi articoli

  • Come accompagnare e superare i sintomi di depurazione energetica in corso

    1 Dicembre 2022
  • L’Universo è sempre dalla nostra parte, a patto che si agisca nella vita con impegno

    15 Novembre 2022
  • Il migliore indicatore di crescita spirituale è l’onestà

    11 Novembre 2022
  • La vita è molto più di un insieme di coincidenze casuali

    10 Novembre 2022
  • Accumulare grandi somme di denaro senza uno scopo espone al rischio di perdite

    9 Novembre 2022
vai al sito macrolibrarsi
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it
Copyrighted.com Registered & Protected 
SASA-KADX-DGTA-UDZH
Privacy Policy
Cookie Policy
NOTE LEGALI
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • Whatsapp
  • Telegram

@2022 - Tutti i diritti riservati. Generazione Bio di Vadi Monica - P.Iva 02430050035

Generazione Bio | Monica Vadi
  • Chi sono
  • Esogetica
    • Cromopuntura
    • Diagnosi energetica
  • Meditazioni
  • Corsi
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Contatti

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close