Oggi sappiamo bene quanto il sonno sia fondamentale per la salute e il benessere degli esseri umani.
E’ durante le ore di risposo notturne che il sistema si rigenera e si ripara, sia da un punto di vista fisico, che mentale.
E’ risaputo anche come, spesso, sia proprio una mancanza di sonno adeguato alla base di un gran numero di disturbi della salute.
Ecco allora che da ogni parte si sente la raccomandazione di dormire abbastanza. Ma come si può quantificare questo abbastanza?
Gli esperti del National Sleep Foundation hanno dato una risposta a questo dubbio, suggerendo di dormire una certa quantità di tempo a seconda dell’età. Sappiamo bene che, oltre naturalmente alla qualità, è fondamentale la durata del sonno per avere sufficiente energia durante il giorno e mantenersi in uno stato di salute ottimale e con una brillante chiarezza mentale.
Quando il sonno è disturbato e irregolare, è probabile che la persona stia vivendo una qualche forma di stress, che può avere spiacevoli conseguenze, a lungo termine.
Chi dorme meno di 5 ore a notte può alla lunga sviluppare problematiche cardiache, mentre chi dorme meno di 7 ore notte può esporsi ad un maggiore rischio di obesità.
Sulla base di una ricerca condotta dal team di Charles Czeisler all’Università di Harvard, queste sono le linee guida per dormire a sufficienza in base all’età anagrafica:
Neonato da 0 a 3 mesi: da 14 a 17 ore
Neonato da 4 a 11 mesi: da 12 a 15 ore
Bambini da 1 a 2 anni: da 11 a 14 ore
Bambini da 3 a 5 anni: da 10 a 13 ore
Bambini da 6 a 13 anni: da 9 a 11 ore
Adolescenti da 14 a 17 anni: da 8 a 10 ore
Giovani da 18 a 25 anni: da 7 a 9 ore
Adulti da 26 a 64 anni: da 7 a 9 ore
Anziani oltre i 65 anni: da 7 a 8 ore
E’ chiaro che si tratta di linee guida approssimative e che ci sono ovviamente delle eccezioni basate sulla soggettività dell’individuo.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.