Tutti sentiamo spesso l’esigenza di coccolare e di essere coccolati. E’ uno stimolo portato dall’affetto, dalla sensazione di essere a proprio agio con qualcuno o talvolta anche dalla solitudine.
Le coccole rafforzano i rapporti ed è sicuramente qualcosa che ci manca quando siamo soli. C’è una spiegazione a tutto questo: gli ormoni. Le coccole stimolano la produzione di ossitocina, un ormone che riveste un ruolo primario nella neuroanatomia dell’intimità. E’ un ormone che fornisce la sensazione di empatia e di fiducia, che accende il desiderio sessuale e molte altre emozioni che possono scaturire in un rapporto di coppia.
Le coccole hanno moltissimi altri benefici per il benessere di una persona.
Rafforzano i legami emotivi
Le coccole creano un ambiente confortevole per la comunicazione, una cosa che spesso si tende a trascurare. La comunicazione è il fondamento per costruire la fiducia, la quale a sua vlta è alla base di una relazione sana. Le coccole sono un modo per sfuggire allo stress quotidiano, trovando rifugio tra le braccia della persona che amiamo. Ci permettono di concentrarci sulle sensazioni positive che si possono sperimentare insieme. Anche 15 minuti al giorno di coccole sono utili per mantenere forte un legame.
Migliorano l’intimità
Alcune ricerche affermano che i baci e le coccole dopo aver fatto l’amore sono essenziali per la felicità della coppia. Specialmente per le coppie che hanno figli e per le quali il romanticismo non è la priorità. Le coppie dopo il sesso aumentano il piacere dell’esperienza sessuale e spesso sono uno stimolo per ripeterla.
Tengono lontano lo stress
Secondo un esperimento condotto da un paio di terapisti guidati dal ricercatore Beaten Ditzen, l’ossitocina avrebbe la meglio sul cortisolo, noto come l’ormone dello stress. Oggi lo stress è il disturbo più diffuso tra le persone e potersene sbarazzare ha una valenza importante per la salute. Spesso, basterebbe quindi ritagliarsi del tempo per le coccole.
Apportano sollievo al dolore
Basta pensare a quando, da bambini, bastavano i baci e le carezze per alleviare il dolore causato da una caduta accidentale. A quel tempo eravamo convinti che fossero i poteri magici di mamma e papà a dare beneficio. Tutto invece è dovuto all’ossitocina, che allevia il dolore e il cui rilascio viene stimolato dalle coccole.
Rafforzano le difese immunitarie
Esiste un forte legame tra cervello e sistema immunitario: quel che ci passa nella testa influisce sulla nostra salute in maniera negativa o positiva. Mantenersi calmi e tranquilli, esprimere i propri sentimenti e imbastire relazioni strette, secondo il dottor Shara BA Cohen, contribuisce a rafforzare le difese, permettendo di rimanere in buona salute. Le coccole possono fare accadere tutto questo, basta solo abbandonarvisi!
Favoriscono il sonno
Tra gli effetti dell’ossitocina c’è quella di abbattere il cortisolo, favorendo così un riposo notturno rigenerante poiché ci sentiamo più calmi, più tranquilli e amorevoli, sensazioni che inducono sonnolenza.
Riducono l’appetito
Secondo numerosi studi, un altro interessante effetto dell’ossitocina è la sua capacità di alleviare il desiderio smodato di cibo, droghe e alcol. Le coccole aiutano quindi a tenersi lontano dal frigorifero di notte.
Appena veniamo alla luce le braccia amorevoli della mamma ci coccolano. Quando cresciamo impariamo a esprimere tenerezza attraverso gli abbracci e le carezze. Da piccoli non ci addormentiamo senza tenere stretto l’orsacchiotto preferito. Le coccole sono un vero e proprio dono della natura. Facciamone tante e apriamoci a riceverne. Ne beneficeranno sia la nostra salute che il nostro umore… oltre che la nostra relazione.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.