È bello avere intorno persone che hanno l’abitudine di essere grate nella loro vita. Del resto, le cose per cui provare gratitudine sono così tante, se solo avessimo la voglia di fermarci e riflettere!
Le persone grate in generale tendono ad essere più gentili, altruiste e compassionevoli. Sanno apprezzare il loro mondo per quello che è e si concentrano sulle cose belle che hanno avuto in dono, più che lamentarsi di ciò che non hanno.
Chi conosce persone del genere sa che averle nella propria vita è un valore aggiunto, perché il loro atteggiamento contribuisce senza dubbio anche alla nostra felicità.
Al contrario, le persone ingrate di solito risucchiano l’energia dagli altri. Si lamentano, sono sempre concentrate su ciò che non va, su ciò che non hanno e piagnucolano.
Il fatto di saper provare gratitudine porta ad essere ottimisti e a trovare il lato positivo di qualunque cosa o situazione. Gli ingrati, invece, sono pessimisti e abbassano le vibrazioni di qualunque ambiente frequentino.
Per questa sostanziale differenza, tutti noi dovremmo imparare ad essere grati. Ognuno di noi ha qualcosa o qualcuno per cui ringraziare ogni giorno l’universo. Abbiamo il cibo con cui nutrirci ogni giorno? Abbiamo di cui vestirci? Chi legge queste parole ha persino un dispositivo collegato a internet che gli permette di farlo! La lista potrebbe andare avanti a lungo.
Un buon esercizio è proprio quello di iniziare a scrivere l’elenco delle cose per cui possiamo provare gratitudine. Ogni giorno si possono aggiungere delle voci. Questa pratica amplifica la nostra capacità di apprezzare ciò che abbiamo e aumenta anche il nostro ottimismo, cose che rendono certamente più piacevole la nostra vita quotidiana.
La parola gratitudine deriva dalla parola latina gratia, che significa grazia, misericordia e gratitudine, seconda dei contesti.
Spesso si dice che ciò che apprezziamo ci apprezzerà. Ed è più che mai vero! Quando apprezziamo il nostro partner, ci accorgiamo di quanto la nostra relazione rifiorisce. Quando apprezziamo il nostro lavoro, anche questo inizia a prosperare. Tutto ciò di cui siamo grati aggiunge valore alla nostra esistenza. Quindi, la chiave per ottenere di più nella vita è quella di iniziare semplicemente ad apprezzare il punto in cui ci troviamo in questo momento storico.
La Harvard University ha compiuto delle ricerche sulla gratitudine e sui suoi straordinari benefici sulla salute e sul benessere. Attraverso molti esercizi di gratitudine, il punteggio della felicità dei partecipanti è aumentato, così come quello legato alle loro relazioni sociali. Addirittura è emerso che chi è maggiormente grato, anche delle più piccole cose, fa meno visite dal medico.
Gli esercizi erano molto semplici: bastava scrivere durante la settimana delle frasi. Un gruppo ha scritto le cose per cui provava gratitudine. L’altro gruppo si è invece concentrato sulle scocciature e i fastidi quotidiani. Un terzo gruppo ha riportato il racconto di situazioni che avevano richiamato particolare attenzione. Dopo 10 settimane, il gruppo della gratitudine ha mostrato maggiore ottimismo e un migliorato stato di benessere.
Anche la psicologia positiva ha un forte impatto positivo sulle persone. Un esercizio interessante è quello di scrivere e consegnare personalmente una lettera a qualcuno che non è stato mai adeguatamente ringraziato per qualcosa che ha fatto. L’esperimento, osservato durante alcune ricerche, ha dimostrato come la felicità di chi compie questo gesto aumenti di conseguenza, con benefici della durata di un mese!
Essere grati migliora anche le relazioni in generale. Prendersi la briga di ringraziare il proprio partner, anziché dare per scontato un suo gesto, rende più armonioso il rapporto. Anche i manager che si ricordano di ringraziare i loro dipendenti per il lavoro svolto creano un clima in ufficio molto più pacifico e stimolante.
E’ stato infine dimostrato che le persone grate hanno livelli di cortisolo – l’ormone dello stress – più bassi rispetto agli altri. Questo significa che il corpo fronteggi meglio le situazioni difficili.
La gratitudine si può esprimere in qualsiasi momento e di fronte a qualsiasi persona o avvenimento. Durante un viaggio di lavoro, prima di dormire, mentre facciamo una passeggiata. La gratitudine non ha barriere temporali e si può ringraziare per qualcosa che è passata, così come per un’esperienza attuale. L’unica barriera è quella del cuore. Quando il cuore si apre, allora sarà più propenso alla gratitudine, aggiungendo valore e benefici alla nostra vita.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.