Chi soffre spesso di emicrania sa quanto questo disturbo possa essere debilitante e spesso persino invalidante. Spesso, ma non sempre, un mal di testa è il segnale che il nostro corpo ci invia per comunicarci una carenza di alcuni minerali.
Spesso, quando il corpo è disidratato è privo di alcune sostanze nutritive e l’emicrania può ripresentarsi fino a quando non le prestiamo davvero attenzione e integriamo le carenze. Alcuni alimenti possono anche peggiorare l’emicrania, perché contribuiscono a disidratare il nostro corpo. Quindi andrebbero evitati.
Come si fa a capire se si è disidratati? Non è la sete il campanello d’allarme. Quando abbiamo sete vuol dire che le cellule sono già disidratate. L’ultimo segnale manifesto di disidratazione dovrebbe essere la bocca asciutta. Infatti, la sete arriva quando i fluidi corporei necessari alla funzionalità ottimale dell’organismo sono esauriti.
Anche le urine andrebbero monitorate, per garantire che non sia in atto una disidratazione. Un corpo idratato produce urina chiara, incolore. Un corpo leggermente disidratato produce urine gialle. Un corpo gravemente disidratato produce urina arancione o di colore scuro.
Gli effetti della disidratazione includono un calo della coordinazione, stanchezza, pelle secca, diminuzione della minzione, secchezza delle mucose della bocca e del naso.
Quando siamo disidratati, non è sufficiente placare la sete con un bicchiere di acqua. Occorre integrare la carenza di alcuni minerali, come il magnesio.
Chi soffre di emicrania è quasi sempre ansioso di alleviare il dolore. C’è un rimedio in grado di “ingannare” il corpo, ricorrendo a due semplici ingredienti naturali che contribuiranno ad attenuare il dolore.
1 bicchiere di acqua (250 ml)
¼ di cucchiaino di Sale Rosa dell’Himalaya
2 cucchiai di succo di limone, spremuto con la buccia
Preparazione
Mescolare gli ingredienti fino a quando il sale non si sarà sciolto. Bere la soluzione, seguita subito dopo da un bicchiere di acqua pura e sdraiarsi. Il bicchiere di acqua pura si può assumere ogni 10 minuti, fino a quando non si percepirà chiaramente che l’emicrania sta passando.
E’ probabile che questo rimedio stimoli la minzione in modo significativo.
E’ importante usare il sale rosa, perché quello bianco da tavola trattiene l’acqua. Questo è il motivo per il quale quando si consumano alimenti troppo salati, ci viene molta sete, beviamo molto e poi si verifica la ritenzione dei liquidi. Il sale trattiene l’acqua in gran quantità, causando edemi.
Per riportare equilibrio, si possono bere estratti vegetali ricchi di potassio. I succhi di frutta e verdura freschi me sono estremamente ricchi.
Quando siamo disidratati, assumere un po’ di sale rosa nell’acqua aiuta il corpo a reidratare le cellule. Inoltre, questo sale ha in sé tutti i minerali indispensabili, gli elettroliti e gli elementi utili ad abbeverare un corpo disidratato. Come conseguenza ultima, anche il mal di testa si allevia, si fortifica il sistema immunitario e aumentano i livelli di energia, oltre a bilanciarsi i livelli di serotonina.
L’aggiunta del succo di limone, che deve essere rigorosamente biologico, è di supporto specialmente quando si consuma con la buccia, che contiene oli essenziali e flavonoidi che migliorano l’assorbimento dei nutrienti. In questa maniera, i minerali saranno indirizzati verso le cellule in maniera più efficace, migliorando rapidamente la situazione.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.