Preoccuparsi troppo è una delle peggiori abitudini che si possano avere. La preoccupazione ci consuma. Non migliora le cose, anzi risucchia tutta la nostra energia.
Basta rifletterci in modo lucido per capire che la preoccupazione non è mai di aiuto in nessun modo.
Ci preoccupiamo che una cosa vada male. Ma quale finalità può avere la nostra preoccupazione, rispetto a come andrà a finire? Nessuna.
La preoccupazione non impedisce a qualcosa di spiacevole di accadere. Può essere di aiuto solo ed esclusivamente quando dobbiamo mettere a punto un piano di battaglia per affrontare una situazione. Allora, e soltanto allora, la preoccupazione può essere la forza propulsiva per farlo al meglio. Poi bisogna lasciarla da parte, perché altrimenti esaurirà ogni nostra forza.
Cosa fare, dunque, per riprendere le redini in mano, riconquistare il nostro potere e la nostra forza e lasciare andare le inutili preoccupazioni?
1. Diamo un nome alla preoccupazione. Diventiamone consapevoli. Salutiamola e poi mettiamola in pausa.
2. Restiamo presenti. Cerchiamo di non pensare al passato o al futuro. Restiamo nel qui e ora. Puliamo il soggiorno, ma non iniziamo a viaggiare con la mente. Almeno per una volta. Per radicarci, proviamo a fare 3 respiri profondi e a immaginare di lasciare andare ogni cruccio mentre espiriamo.
3. Le emozioni passano. Rabbia, vergogna, sensi di colpa… persino la preoccupazione. Tutto passa. Anche l’ansia che la preoccupazione provoca. Perché allora dare tutta questa importanza?
4. Mai incoraggiare la preoccupazione. Smettiamola di parlare continuamente della cosa che ci preoccupa. Altrimenti continueremo a rimuginare, senza trovare alcuna soluzione.
Questi piccoli accorgimenti sono delle strategie semplici per lasciare andare ogni preoccupazione e tornare presenti a se stessi e alla vita. Per viverla al meglio, in modo appassionato, accettando il fatto che, comunque andranno le cose, c’è un insegnamento da cogliere che ci porterà un passo avanti nella nostra evoluzione.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.