Generazione Bio | Monica Vadi
  • Chi sono
  • Esogetica
    • Cromopuntura
    • Diagnosi energetica
  • Meditazioni
  • Corsi
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Contatti
Notizie

Le esperienze della nonna lasciano un marchio sui nostri geni

di Generazione Bio 11 Marzo 2017
di Generazione Bio 11 Marzo 2017
0FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail

Se si chiedesse a Darwin e a Freud di spiegare come mai un figlio si trova in una situazione spiacevole, il primo parlerebbe di cattiva eredità genetica, mentre il secondo di una cattiva madre.

Queste due posizioni opposte , una più legata alla natura e l’altra all’educazione – per dirla in un altro modo biologia e psicologia – hanno per almeno un secolo spiegato da diversi punti di vista come alcuni comportamenti si sviluppano e persistono, non solo in un singolo individuo, ma attraverso le generazioni.

Molto più di recente, è stata forgiata una nuova sintesi rivoluzionaria, che spiega come le esperienze di vita sono in grado di influenzare direttamente i geni. Non soltanto le proprie, ma anche le esperienze della madre e della nonna.

Ad elaborare questa tesi sono stati Moshe Szyf, biologo molecolare presso la McGill University di Montreal e il neurobiologo Michael Meaney.

Già dal 1970 i ricercatori sono al corrente del fatto che il DNA che si trova nel nucleo di ogni cellula hanno la necessità di informazioni extra per sapere su quali geni agire, se una cellula cardiaca, una epatica o una cerebrale. Questo elemento è rappresentato dal gruppo metilico, un elemento strutturale comune delle molecole organiche. Questo gruppo funziona come il segnaposto di un libro, che permette al DNA di selezionare quale pagina – nella fattispecie quale gene – è necessario per quella particolari proteine della cellula. Essendo i gruppi metilici attaccati ai geni, visto che si trovano accanto ma separati dal codice a doppia elica del DNA, questa area di studio è stata definita epigenetica.

Originariamente si era convinti che questi cambiamenti epigenetici si verificassero solo durante lo sviluppo del feto. Studi più recenti hanno invece dimostrato che qualcosa può succedere al DNA anche in età adulta, scatenando una cascata di cambiamenti nelle cellule che possono anche innescare il cancro. A volte succede a causa della dieta. Altre il fenomeno dipende dall’esposizione a determinate sostanze chimiche. E’ stato scoperto che i cambiamenti genetici si possono tramandare di padre in figlio, una generazione dopo l’altra.

Ma c’è molto di più. I due ricercatori hanno preso in considerazione l’ipotesi che anche delle esperienze come abbandono del minore, abuso di droghe o altre gravi sollecitazioni possano stimolare dei cambiamenti epigenetici. La questione si è rivelata essere alla base di un nuovo campo ancora più specifico, quello dell’epigenetica comportamentale. Secondo questa nuova area di studio, le esperienze traumatiche del nostro passato, o del passato dei nostri antenati più prossimi, possono lasciare delle cicatrici molecolari nel DNA. Si può pensare ad ebrei i cui nonni sono stati nei campi di concentramento, ai cinesi i cui nonni hanno vissuto le devastazioni della rivoluzione culturale, ai giovani immigrati africani i cui genitori sono sopravvissuti ai massacri, agli adulti di ogni etnia che sono cresciuti con genitori alcolizzati: tutti possono portare con sé più di un semplice ricordo.

Anche se vengono dimenticate, queste esperienze si depositano in profondità, diventano parte di noi, un residuo molecolare che si tiene saldo alla nostra struttura genetica. Il DNA rimane lo stesso, ma le tendenze comportamentali e psicologiche vengono ereditate. Questo significa che dalla nonna si possono ereditare non soltanto i suoi tratti fisici, ma anche la depressione causata dalle mancanze vissute da lei nella sua infanzia.

Al contrario, un’esperienza può anche rafforzare l’eredità genetica. I meccanismi epigenetici non sono solo relegati a deficit e debolezze, ma anche a forza e resilienza.

Le persone sono tutte diverse una dall’altra. Il modo di agire, di comportarsi, l’essere ottimisti o pessimisti. Che cosa provoca questa diversità?
Supponendo che un cambiamento nella metilazione del DNA potesse essere causato dal comportamento materno, furono avviati diversi esperimenti sui ratti. Vennero selezionati dei ratti madre molto attente o molto distratte verso i loro piccoli. Una volta che il cucciolo aveva raggiunto l’età adulta, i ricercatori hanno analizzato il suo ippocampo, la regione del cervello responsabile della regolazione della risposta allo stress. I cuccioli delle madri disattente si scoprì che i geni che regolavano la produzione dei recettori glucocorticoidi, che modulano la sensibilità allo stress degli ormoni, erano altamente metilati, cosa raramente riscontrabile negli altri cuccioli.

Ovviamente, per dimostrare la validità dell’esperimento, i ricercatori ne condussero un altro. Fino ad arrivare ad un terzo, per mettere a tacere tutti gli scettici con delle prove schiaccianti. Lo studio è stato pubblicato nel 2004 sulla rivista Natura Neuroscience e dimostra quella che è l’eredità post-natale.

Nel 2008 gli studi sono proseguiti sull’uomo. Il cervello di persone che avevano commesso suicidio è stato messo a confronto con quello di persone morte improvvisamente per fattori diversi. Nei primi, è stato riscontrato un eccesso di metilazione dei geni nell’ippocampo. Se le vittime avevano subito abusi da bambini, il loro cervello appariva più metilato. Ecco perché a volte sembra impossibile dimenticare, lasciare andare la rabbia e comprendere dei comportamenti dannosi da parte dei genitori.

La scoperta secondo la quale l’amore di una madre può fare la differenza nella vita di un bambino non è una novità, ma la capacità di cambiamento epigenetico che persiste attraverso le generazione resta oggetto di dibattito. La metilazione si trasmette direttamente, attraverso l’uovo fecondato, oppure ogni neonato viene alla luce puro, vergine di metilazione?

Gli studi per trovare una risposta chiara proseguono.

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI

Fonte

Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA

Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.

Acquista Online su SorgenteNatura.it


0 FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
Generazione Bio
Generazione Bio

Generazione Bio è uno spazio web dedicato alla salute e al benessere naturale. Ci occupiamo di Cromopuntura, Musicoterapia, Naturopatia, Tecniche Energetiche, Alimentazione Naturale, ed Evoluzione Personale.

Post precedente
Le surrenali dietro ad ansia, insonnia e dolori articolari
Post successivo
18 affermazioni da ripetere la sera, prima di andare a dormire

Potrebbero interessarti anche

Impara a lasciare andare chi non vibra più in sintonia con te

4 Luglio 2022

Come affrontare la rottura di una relazione di coppia senza rimanere intrappolati...

30 Giugno 2022

Da dove nasce e come si supera lo spirito di offesa

29 Giugno 2022

Alcuni consigli della tradizione popolare per far fluire quotidianamente energia positiva

27 Giugno 2022

Storie di ordinaria follia e di relazioni interpersonali difficili in un’epoca caotica

24 Giugno 2022

Credere di poter guidare qualcuno o di essere guidati dall’esterno è puro...

23 Giugno 2022

Il dono della pazienza è una qualità capace di far accadere miracoli

22 Giugno 2022

Difendersi dal caldo estivo stimolando i punti riflessi dell’ipotalamo sulla fronte

21 Giugno 2022

Come profumare gli ambienti di casa con deodoranti naturali fai da te

20 Giugno 2022

Lasciare andare l’altro è il più elevato atto di amore incondizionato che...

17 Giugno 2022

Chi sono

Chi sono

Monica Vadi

Esperta in Cromopuntura secondo Peter Mandel
Specializzata in lettura e analisi ETD
Health Coach

Ultimi articoli

  • Impara a lasciare andare chi non vibra più in sintonia con te

    4 Luglio 2022
  • Come affrontare la rottura di una relazione di coppia senza rimanere intrappolati nel dolore

    30 Giugno 2022
  • Da dove nasce e come si supera lo spirito di offesa

    29 Giugno 2022
  • Alcuni consigli della tradizione popolare per far fluire quotidianamente energia positiva

    27 Giugno 2022
  • Storie di ordinaria follia e di relazioni interpersonali difficili in un’epoca caotica

    24 Giugno 2022
vai al sito macrolibrarsi
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it
Copyrighted.com Registered & Protected 
SASA-KADX-DGTA-UDZH
Privacy Policy
Cookie Policy
NOTE LEGALI
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • Whatsapp
  • Telegram

@2022 - Tutti i diritti riservati. Generazione Bio di Vadi Monica - P.Iva 02430050035

Generazione Bio | Monica Vadi
  • Chi sono
  • Esogetica
    • Cromopuntura
    • Diagnosi energetica
  • Meditazioni
  • Corsi
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Contatti

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close