Considerato il nostro stile di vita moderno, non sorprende che sia lo stress uno dei principali fattori che provocano problemi di salute e invecchiamento precoce.
Anzitutto, è indispensabile comprendere cosa si intende per stress ossidativo: è una condizione che sopraggiunge quando la condizione di stress è continuativa, per un prolungato periodo di tempo. Questo stato induce la produzione nel corpo dei radicali liberi, che sono tra le cause principali di invecchiamento precoce.
Chiunque può essere soggetto a stress ossidativo, sempre e comunque. E’ uno stato che si autogenera o che viene procurato da situazioni accidentali, come uno stress post-traumatico. Le cause possono essere diverse: pressioni al lavoro, dagli amici, dalle relazioni amorose. E’ una condizione che ha diverse sfumature e può essere considerata al pari di un’epidemia.
La stima è che entro il 2020 i disturbi legati allo stress diventeranno la seconda principale causa di disabilità!
E’ ovvio che ogni individuo reagisce in modo diverso allo stress ossidativo, anche se tutti vengono colpiti dal suo impatto negativo. Lo stress viene considerato come un’esperienza emotiva, spesso associata a tensione e nervosismo. In alcune persone l’effetto di questa esperienza può portare a insonnia e ad aumento di peso, mentre altri possono essere messi a rischio di malattie cardiache.
Lo stress ossidativo può causare l’invecchiamento precoce perché viene stimolata la degenerazione cellulare. Secondo molti studi, lo stress ossidativo non solo comporta l’invecchiamento del corpo, ma anche del cervello. Dei test clinici hanno rivelato come in un soggetto sotto stress si liberino cortisolo e altri ormoni steroidei. L’eccessiva esposizione al cortisolo può comportare, alla lunga, danni cerebrali e rapida degenerazione del cervello durante il processo di invecchiamento.
Quando siamo sottoposti a stress continuativo, si crea una reazione di attacco o fuga che stimolano il rilascio di alcune sostanze chimica nel corpo. Questo fenomeno provoca dei cambiamenti a livello biologico. Questa condizione, se continua, danneggia il corpo.
Come detto, l’invecchiamento precoce viene determinato dai radicali liberi, che sono degli elettroni spaiati altamente reattivi ad altre molecole. In genere, i radicali liberi rubano elettroni dalle molecole di DNA e dalle cellule, in maniera da diventare meno reattive. Questo processo causa una reazione a catena che danneggia sia il DNA che le cellule e che provoca anche l’invecchiamento precoce.
Uno studio del 2012 pubblicato su PloS ONE Journal ha rivelato che lo stress correlato al lavoro causa l’accorciamento dei telomeri, fenomeno che comporta un grave danno a livello cellulare e che può essere alla base dello sviluppo del cancro, del morbo di Parkinson, delle malattie cardiovascolari e del diabete di tipo 2.
A quanti capita di vivere una giornata densa di emozioni negative e di continuare a sentirne la pressione anche quando tutto è finito? E’ un processo che si verifica a livello inconscio, e che fa parte della nostra capacità di prevedere lo stress. Il nostro sistema si mette in uno stato di allerta, per così dire.
Le condizioni di stress possono accelerare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna e provocare anche un aumento della produzione di adrenalina. Questo può portare e perdita temporanea della vista e dell’udito, condizioni che accompagnano spesso l’invecchiamento.
Cosa fare dunque? Imparare a gestire lo stress in maniera da non farsi travolgere. Ottima, in tal senso, una buona pratica quotidiana della meditazione, dello yoga, del tai chi.
Per contrastare lo stress ossidativo e invertire il processo di invecchiamento precoce, si è rivelata molto efficace la fototerapia. Il dispositivo Y-Age Aeon, in particolare, è stato studiato proprio a questo scopo. Per saperne di più è possibile consultare la scheda informativa.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.