Questi semi sono essenziali per una funzionalità corretta dell’organismo. Sono i semi di canapa, che contengono tutti gli amminoacidi e gli acidi grassi essenziali per mantenere una salute ottimale. La canapa contiene 20 amminoacidi, tra cui i 9 essenziali, che il nostro corpo non è in grado di produrre da solo.
Quando non consumiamo alimenti ricchi di questi amminoacidi, la nostra salute può essere gravemente compromessa. Essi funzionano infatti come un blocco di costruzione delle proteine. Va sottolineato che gli amminoacidi essenziali che si trovano nella canapa sono tra i più digeribili. Inoltre, la canapa contiene anche vitamina A, E e D, oltre che vitamina B, sodio, calcio, fibre e ferro.
Questi semi sono tra le fonti migliori di proteine vegetali e sono molto simili alle proteine che si trovano nel corpo umano. Così, la canapa fornisce la giusta quantità di amminoacidi per aiutare il nostro corpo a produrne. Le proteine della canapa sono costituite da globulina e albumina.
Inoltre, un altro vantaggio dei semi di canapa è quelli di essere ricchi di magnesio, uno dei minerali più importanti e responsabile di oltre 300 differenti reazioni biochimiche essenziali per il funzionaento corretto del nostro organismo.
Questi semi offrono anche il perfetto rapporto di acidi grassi omega-3 e omega-6, di cui la maggioranza delle persone è carente, a causa dell’eccessivo consumo di cibi confezionati e di olio vegetale.
Quando si consumano i semi di canapa:
- si equilibrano gli ormoni
- migliora la funzionalità degli organi
- si rafforza il sistema cardiovascolare
- si abbassa la pressione sanguigna
- si riducono i sintomi della sindrome premestruale
- capelli e pelle vengono nutriti a livello cellulare
- aumentano i livelli di energia
- si favoriscono la perdita di peso e la sazietà
- migliorano i disturbi digestivi grazie all’elevato apporto di fibre solubili
Va anche sottolineato che la canapa non è solo un alimento importante per la nostra salute, ma ha anche un numero elevato di potenziali usi a livello industriale. Nei primi del 1900 veniva infatti assai utilizzata in molti settori alimentari, per produrre corde, biancheria e bandiere. La varietà delle sue applicazioni possibili è davvero incredibile.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.