Forse non ce ne rendiamo conto, ma esiste un livello sottile di comunicazione che ci permette di comprendere i nostri animali domestici e di farci capire da loro. Pensate a quanto spesso i nostri cuccioli si trovano in sintonia con noi. Sanno come interpretare i nostri stati d’animo, ci coccolano quando siamo tristi, si accorgono che abbiamo voglia di uscire ancora prima di muoverci. Allo stesso modo, la comprensione è reciproca, perché spesso sappiamo comprendere quando in loro c’è qualcosa che non va.
Molti si limitano a credere che tutto questo sia dovuto alla semplice lettura del linguaggio del corpo. Ad esempio, quando i gatti sono felici, tengono alta la cosa. Quando vogliono le carezze, si strofinano sul nostro corpo. Quando un cane vuole uscire, si piazza davanti a noi con le orecchie alzate. In verità, c’è molto più di questo.
Quando decidiamo di ospitare un animale domestico, si crea un rapporto energetico molto sottile tra lui e i soggetti che vivono nella sua stessa casa. Una sorta di comunicazione telepatica sia avvia già in automatico, ma è possibile affinarla ricorrendo a qualche strategia.
Iniziare sempre dal proprio animale domestico
E’ possibile imparare a comunicare anche con animali che non si conoscono bene, ma è sempre meglio iniziare con il proprio. Questo è importante sotto diversi aspetti. Occorre sapere in che modo l’animale reagirà ai nostri messaggi, cosa che non è possibile con quelli estranei, che potrebbero anche reagire male. Grazie al forte legame che si è già instaurato con il nostro cucciolo, la comunicazione sarà più semplice da stabilire, specialmente se c’è già un rapporto di fiducia.
Scegliere un buon momento
E’ bene scegliere un momento in cui sia noi che l’animale siamo rilassati. Un cane che è felice di rivederci non riuscirà a concentrarsi sui messaggi che stiamo cercando di inviargli, almeno le prime volte.
Mettersi a proprio agio
L’ideale è sdraiarsi sul pavimento insieme all’animale e rilassarsi con lui. Occorre provare a liberare la mente e placare i pensieri. La mente deve essere come uno schermo spento. Eliminare, quindi, tutti i pensieri della giornata e fare qualche esercizio di respirazione profonda.
Attirare l’attenzione dell’animale
Lo sguardo ha un significato diverso per gli animali, rispetto a quello che ha per gli esseri umani. Per noi, il contatto visivo è essenziale per la comunicazione. Con i cani è diverso, dato che spesso usano il contatto visivo per stabilire una posizione dominante rispetto ad un altro cane. Evitare quindi questo tipo di contatto, che potrebbe rivelarsi pericoloso. Per quanto riguarda i gatti, lo sguardo non viene sempre interpretato come una sfida, ma trovare un modo per catturare la loro attenzione potrebbe essere difficile e scoraggiante.
Una volta ottenuta la loro attenzione, proviamo a pronunciare nella nostra mente il loro nome. Immaginiamone il suono, proprio come se l’animale lo sentisse davvero e lo stessimo pronunciando a voce. Osserviamo la reazione. I suoi occhi si dilatano? Ha improvvisamente trovato interesse in ciò che stiamo per fare?
Inviare immagini anziché parlare
Gli animali sono in grado di riconoscere alcune parole, ma usano le immagini, i profumi e le emozioni nella loro vita di ogni giorno. Concentriamoci allora su un’immagine, dal punto di vista dell’animale. Ad esempio: se vogliamo dire al nostro gatto che desideriamo accarezzarlo, inviamogli l’immagine della nostra mano che strofina la sua pelliccia.
Se invece si tenta di ricevere delle informazioni da loro, è necessario placare la mente e permettere alle immagini di arrivare. Sarà più semplice comprendere i loro bisogni e ciò che desiderano farci comprendere.
I risultati potrebbero non essere immediati, ma questo non significa che questo metodo non funzioni. Significa che va affinato. Come per qualunque cosa, è la pratica che rende perfetti. Vale perciò la pena insistere.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.