Sotto ogni aspetto, Santa Ildegarda di Bingen ha lasciato un segno indelebile nella storia del Medioevo. Gran parte del suo lavoro creativo, teologico e filosofico ha rappresentato un’enorme innovazione, per l’epoca. Oltre a questo, Ildegarda era una praticante delle cure naturali.
La sua combinazione unica di creatività, teologia e ricerca scientifica l’hanno resa una figura di riferimento fondamentale per l’evoluzione della medicina occidentale.
Moltissimi dei rimedi di Ildegarda hanno ricevuto una convalida dalla scienza, tanto che diverse sue formulazioni rimangono in uso ancora oggi, specialmente in Germania, la sua terra di origine.
Dal vasto repertorio dei suoi rimedi erboristici, eccone alcuni che si sono nel tempo rivelati molto efficaci per accompagnare i sintomi di raffreddore e influenza.
1. Miscela di Geranio
Si tratta di un speciale miscela composta da 4 cucchiaini di polvere fine di Pelargonium (comunemente noto come geranio), 2 cucchiaini di polvere di Bertram e 2 di noce moscata in polvere. Questo è il metodo di prevenzione e di trattamento più noto per raffreddore e influenza di Ildegarda.
Questa miscela si può aggiungere a zuppe, insalate e altri piatti per sostenere il sistema immunitario. E’ un rimedio ottimo per persone di ogni età, anche per i più anziani. Ne basterà un cucchiaino come condimento per ciascun pasto.
Questa stessa miscela si può utilizzare come spray per disinfettare una stanza. Per convertire la polvere in un forma liquida, utilizzare una soluzione a base di alcool, come per le tinture. Oppure si può ricorrere più semplicemente ad una miscela di oli essenziali degli stessi prodotti.
Come applicazione topica della polvere, al primo segno di naso che cola o ai primi starnuti, è consigliabile distribuire ½ cucchiaino della miscela su una cartolina e inspirare leggermente, senza inalarla. Questo metodo è molto utile per la prevenzione ed è preferibile seguirlo al mattino. Se invece i sintomi sono più avanzati, ripetere dopo aver soffiato il naso, da uno a tre giorni.
Chi ha il raffreddore dovrà avvicinare questa polvere al naso e sentirne il profumo. Il raffreddore si scioglierà e passerà in fretta, senza alcun pericolo per le persone
2. Verbasco
Ildegarda propone questo rimedio a base di erbe per il trattamento della raucedine e della bronchite. E’ efficace anche per la tosse e altre malattie polmonari. Le foglie e i fiori di Verbasco sono tradizionalmente usati anche per influenza, raffreddore, otite, laringite ed enfisema.
Si prepara miscelando in parti uguali fiori e foglie di finocchio e di verbasco. Si combina la miscela con del succo naturale di mela (o vino, come suggerisce in origine Ildegarda) e si fa cuocere a fuoco lento per 3-5 minuti. Si filtra il composto e si versa in un thermos. La bevanda andrà consumata durante il giorno: a breve si vedranno i risultati. In Germania questa bevanda si trova già anche preconfezionata.
Il verbasco stimola la secrezione del muco. Tinture, tisane e sciroppi a base di questo rimedio contribuiscono a inibire la diffusione del virus influenzale. Inoltre, il finocchio ha proprietà antinfiammatorie e stimola il processo di guarigione.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Depositphotos.com
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.