La maggior parte delle persone è convinta che la frutta faccia bene e che quindi sia sufficiente acquistarla, prepararla e mangiarla.
Le cose non sono così semplici. E’ infatti molto importante sapere quando bisogna mangiare la frutta.
Se mangiata a stomaco vuoto, la frutta giocherà un ruolo fondamentale nella disintossicazione del sistema e fornirà una grande quantità di energia utile a compiere le attività della vita e persino a perdere peso.
Facciamo però un esempio. Si mangiamo due fette di pane e a seguire una porzione di frutta.
La frutta è pronta a dirigersi dallo stomaco all’intestino, ma il passaggio viene impedito dal pane che è stato consumato in precedenza. Perciò, mentre il pane cerca di essere digerito, sia questo che la frutta, insieme, fermentano creando acidità.
Quando la frutta entra in contatto con il cibo nello stomaco e con i succhi gastrici e digestivi, l’intera massa di cibo comincia a marcire. Per questo la frutta andrebbe sempre consumata a stomaco vuoto o prima dei pasti.
La cattiva abitudine di consumarla dopo i pasti spiega come mai ci si senta spesso appesantiti dopo aver mangiato. Molti sintomi di una cattiva digestione spariranno appena si comincerà a mangiare la frutta a stomaco vuoto.
La frutta si mescola con gli altri prodotti in putrefazione e produce dei gas che fanno sentire gonfi.
Questo vale anche per i frutti considerati acidi, come arancia e limone, che una volta nel nostro corpo diventano alcalini.
Altri accorgimenti per consumare la frutta in modo sano includono:
- preparare i succhi di frutta in casa, mai consumare quelli confezionati
- mai bere succo di frutta riscaldato
- evitare la frutta cotta, che ha perso tutte le sue sostanza nutritive
La cottura distrugge le vitamine. Occorre anche ricordare che mangiare un frutto fresco intero è meglio che bere il suo succo. Se si consuma un estratto di frutta, è meglio sorseggiarlo lentamente, in maniera che si mescoli con la saliva prima di essere inghiottito.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.