Se ne parla tanto in prossimità del fenomeno, ma pochi si rendono conto di quanto sia potente l’influenza della luna piena sulla nostra mente e sulla nostra fisiologia.
Il plenilunio corrisponde a quella fase lunare che si presenta quando la Luna si trova dalla parte opposta della Terra rispetto al Sole. In questa posizione, se vista dalla Terra, la Luna è quasi completamente illuminata dal Sole e appare tonda.
Che si tratti di sentirsi giù di morale oppure di provare una certa stanchezza, è sicuro che qualcosa succeda ogni volta che la luna raggiunge questa fase.
I medici di base in Inghilterra, ad esempio, riportano che pochi giorni dopo la luna piena, l’ondata di pazienti è spesso in crescita. Alcuni studi hanno dimostrato che gotta, stati d’animo, alcolismo, crisi epilettiche, cicli mestruali, ansia, depressione, attività sessuale, insonnia e diarrea vengono influenzati in qualche modo dalla luna piena.
- Mediamente il giorno della luna piena aumenta dell’8% la quantità del cibo assunto ai pasti e del 25% quella dei liquidi. In Italia è stato anche dimostrato come vi siano molti più casi di parto nei giorni prossimi al plenilunio
- Così come la forza gravitazionale della luna fa alzare il livello degli oceani, può influenzare anche le ghiandole e gli organi del corpo umano. Alcune persone ne percepiscono gli effetti più di altre. La cosa non deve stupire, se si tiene conto del fatto che il corpo umano è costituito dal 70% di acqua
- Durante la fase di luna piena, c’è un picco di attacchi di gotta, a causa dei cambiamenti del campo geomagnetico. La luna esercita una grande influenza sull’acqua presente nell’organismo, dando luogo ad una catena di effetti, incluso un cambiamento dei ritmi organici interni. Anche la ghiandola pineale subisce l’influenza della luce lunare e del cambiamento di temperatura tipico di questa fase.
- La luna piena può avere un effetto di sbilanciamento degli elementi patogeni, causando una maggiore tossicità nell’organismo.
- Se si inspira una grande quantità di ioni positivi senza che vi sia equilibrio con la quantità di ioni negativi, è possibile sperimentare sintomi letargici e in qualche caso di estrema debolezza. Quando vi è la luna piena, nell’aria sono presenti più ioni positivi. Quando nell’aria sono presenti invece più ioni negativi, sembra che non vi siano effetti collaterali. Ecco il motivo per cui nel mondo sono venduti dei generatori di ioni negativi, i quali si trovano in natura in maggiore concentrazione sulle coste, nelle foreste e in prossimità delle cascate di acqua.
- Il 25% della popolazione, quando vi è una concentrazione superiore di ioni positivi, sperimenta un aumento della produzione di adrenalina. Questo mette sotto pressione le ghiandole surrenali, che smettono , a lungo termine, di produrne: la situazione porta a sua volta ad avere livelli eccessivi di serotonina. Senza l’adrenalina ad equilibrare gli effetti collaterali della serotonina, si presentano, tra gli altri, sintomi come ansia, nervosismo, tremori, sudorazione, vertigini, capogiri, secchezza della bocca, stomaco sottosopra, perdita dell’appetito, nausea, vomito, diarrea, vampate.
In maniera più specifica, sono stati effettuati diversi studi sull’influenza della Luna sulla salute del cuore e su quella del cervello.
- Uno studio tedesco pubblicato su Journal of Preventive Cardiology ha esaminato le cartelle cliniche di 16,000 pazienti che hanno subito un attacco di cuore, riscontrando una significativa riduzione del fenomeno nei tre giorni successivi al plenilunio. Si ipotizza che in questo periodo la luna sia benefica per la salute del cuore poiché, essendo Sole e Luna allineati, la gravità è minore del solito.
- Il termine lunatico è stato introdotto da quando si è iniziato a ritenere che i problemi mentali aumentino durante la luna piena. Uno studio olandese del 2011 su più di 5400 pazienti ha messo in luce un aumento delle ammissioni al pronto soccorso dei pazienti psichiatrici durante il plenilunio. Probabilmente è sempre la gravità ad avere un’influenza sull’umore e sul comportamento, a causa dei suoi effetti sui liquidi cerebrali.
Altre ricerche hanno dimostrato inoltre che la luna influenza il ciclo mestruale e che quando è piena può stimolare un aumento del dolore nei pazienti che hanno i calcoli ai reni.
La Luna Piena ha una grande influenza anche sugli animali, infatti anche le visite dal veterinario sembrano aumentare in questa fase.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.