Viene definita crisi di guarigione quella reazione che ha luogo nell’organismo quando si inizia un percorso di cura naturale, specialmente se disintossicante.
Questa reazione può causare grande frustrazione, soprattutto nei soggetti più deboli che non sono stati adeguatamente istruiti sul significato di questa crisi e sulla ragione per cui essa ha luogo.
Quando si scatena una crisi di guarigione, possono insorgere diverse lecite domande.
- Se mi sento così significa allora che quello che sto facendo non funziona?
- Perché mi sento peggio di prima?
- Dovrei smettere?
Quello che molti non sanno è che anziché mascherare i sintomi, la guarigione naturale fa in modo che questi salgano in superficie, mentre il corpo si ripara.
Come regola generale, la maggior parte delle reazioni dovrebbe svanire nell’arco di un paio di settimane dalla loro prima manifestazione. Se i sintomi continuano, o peggiorano, allora vuol dire che bisogna intervenire e modificare qualcosa.
Non esiste un unico percorso verso la guarigione, perché ogni individuo ha le sue peculiarità che vanno valutate caso per caso. In linea di massima, però, vi sono delle reazioni comuni che si possono sperimentare e che si possono riconoscere come manifestazioni di una crisi di guarigione.
Digestione
Può verificarsi un aumento dei sintomi di stress digestivo. Una volta che un’area dell’apparato digestivo si sta riparando, tutto il sistema ne viene influenzato e occorre un po’ di tempo affinché la situazione si normalizzi. Si possono sperimentare bruciore di stomaco o gonfiore, dovuti al fatto che i microbi patogeni nell’intestino iniziano ad essere distrutti. In alternativa, possono sopraggiungere attacchi di diarrea, oppure costipazione: questo perché anche il tratto gastrointestinale si sta ripulendo. Queste sono tutte reazioni normali quando il carico tossico si riduce e il sistema ricomincia a lavorare come avrebbe sempre dovuto. Si può notare anche del sangue nelle feci, talvolta. In questi casi, può darsi che il cambiamento in atto sia troppo forte o non adatto nel momento attuale. E’ consigliabile pertanto contattare un professionista della salute per escludere qualsiasi problematica eventuale.
Reazioni allergiche
Quando il sistema immunitario è sovrastimolato o iper sensibile, si possono sviluppare delle allergie. A meno che non si tratti di vere e proprie allergie che comportano una reazione anafilattica, questa si può invertire non appena l’ambiente intestinale è di nuovo protetto e il sangue non viene più bombardato da corpi estranei. Va anche considerato che quando le allergie non IgE non regrediscono, è bene indagare sulla loro componente psicologica. Se si riscontrano reazioni allergiche non minacciose, meglio concentrarsi sulla salute della flora batterica, evitando i cibi e i prodotti che causano dei sintomi, fino a quando questa non scomparirà del tutto.
Altre reazioni di guarigione
- Le reazioni di guarigione mostrano spesso una forte somiglianza con il disturbo che si sta tentando di risolvere
- Quando si lavora sul sistema digestivo, i sintomi possono temporaneamente peggiorare
- Quando si lavora sul sistema immunitario, possono manifestarsi sintomi influenzali o similari
- Una piccola proliferazione di batteri intestinali può causare lieviti esterni, perché questi vengono spinti al di fuori del corpo in fase di disintossicazione
Tutti i sintomi illustrati sono dovuti alla quantità di tossine dormienti che erano presenti nel corpo. Risvegliarle allo scopo di eliminarle può causare anche nausea, stanchezza, confusione mentale, tremori e insonnia. Allo stesso modo possono comparire eczema, acne, dolori alle articolazioni e infezioni da lieviti. E’ ovvio che tutte queste reazioni vadano monitorate, ma quasi sempre si tratta di una crisi di guarigione.
E’ indispensabile avere pazienza e aspettare che i sintomi si esauriscano perché, una volta superati, si capirà che ne è valsa la pena. Per qualsiasi dubbio è tassativo rivolgersi ad un medico. Per evitare che la crisi di guarigione sia eccessiva, si può ricorrere ad alcune strategie semplici in grado di attenuarla.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.