Nulla in natura è lasciato al caso. Tutto rientra in un quadro perfetto e, se ci soffermiamo a pensare al nostro organismo, ogni parte di cui è costituito ha un suo ruolo ben preciso e indispensabile al funzionamento corretto di tutto il sistema.
Per questa ragione la scelta di rimuovere chirurgicamente alcuni organi dovrebbe essere molto ben ponderata, anziché presa alla leggera. Questo vale anche per le tonsille e l’appendice.
Lo sviluppo del pensiero scientifico negli ultimi due secoli è stato così rapido che alcuni scienziati si sono allontanati dall’idea che per mantenere una salute ottimale sia indispensabile prendersi cura dell’unità del corpo umano. Al contrario, alcune sue parti hanno iniziato ad essere considerate superflue, a cominciare dalle tonsille – rimosse per diversi anni seguendo una procedura standard – e dall’appendice, fino ad arrivare al timo e all’epifisi.
Soltanto negli ultimi decenni la ricerca sul funzionamento del nostro sistema immunitario è decollata, mettendo in discussione innumerevoli procedure di routine e anche diverse terapie farmacologiche che tendono a sopprimerne la funzionalità.
Oggi sono sempre più numerosi, ad esempio, gli oncologi che sono giunti alla conclusione che le persone che hanno subito la tonsillectomia hanno un rischio tre volte superiore agli altri di essere colpite dal cancro.
Le tonsille rappresentano la nostra prima linea di difesa contro le malattie. L’appendice è invece responsabile di una protezione supplementare, che mette in campo le sue forze quando ci sono dei pericolosi invasori che mettono a rischio l’intero sistema.
Per questa ragione, rimuovere le tonsille e l’appendice quando non è strettamente indispensabile corrisponde alla distruzione di un pezzo del sistema immunitario.
Le tonsille proteggono il corpo dalla infezioni, come è stato dimostrato da diversi studi. Su di esse si depositano più del 70% dei microbi dannosi che vengono introdotti nel nostro sistema attraverso l’apparato respiratorio esterno. Inoltre, le tonsille producono delle sostanze biologiche che aiutano a sintetizzare le cellule coinvolte nel processo di emopoiesi, la produzione delle cellule del sangue. Secondo alcune scoperte più recenti, le tonsille sono la nostra unica difesa contro il virus della poliomelite; tanto che la comunità medica, anche se molto timidamente, ha cominciato ad ammettere che l’epidemia di polio diffusa negli Stati Uniti negli anni Cinquanta sia stata iatrogena (cioè causata da un intervento medico).
Chi subisce una tonsillectomia sviluppa spesso una immunodeficienza secondaria, che sfocia in diversi disturbi del tratto respiratorio superiore: faringite, rinite, sinusite e bronchite. Alcuni studi hanno anche rivelato che il 70% dei bambini che soffrono di allergie alimentari e di disbiosi non hanno più le tonsille. Per questa ragione, molti medici hanno iniziato a valutare l’idea che fino agli 8 anni le tonsille non vadano rimosse e che, comunque, l’asportazione sia da sconsigliare anche in età più avanzata. Il loro sviluppo ha inizio nel feto intorno alla diciottesima settimana e si completa tra i 3 e gli 8 anni. La loro funzione è quella di fornire una sorta di vaccinazione naturale, che protegge le altre mucose, la gola e l’esofago.
Per quanto riguarda l’appendice, invece, in essa sono presenti numerosi follicoli linfatici, che proteggono l’intestino. Per questo suo ruolo di protezione, spesso l’appendice è definita come tonsilla intestinale. Una ricerca condotta presso il Duke University Medical Center ha rivelato la funzione importante dell’appendice: quella di deposito dei batteri benefici che vivono nell’intestino, aumentando quindi le difese immunitarie. I batteri benefici, inoltre, favoriscono la digestione e sintetizzano gli anticorpi che ostacolano la riproduzione di microbi dannosi.
Una infiammazione delle tonsille o un attacco di appendicite sono l’avvertimento che occorre risolvere qualcosa a un livello più profondo. Risolvere con la chirurgia significa è come rimuovere il rilevatore di fumo dalla cucina perché si è attivato e fa troppo rumore, senza capire il perché.
Il sistema immunitario è stato a lungo ignorato, rispetto ad altri apparati, perché apparentemente è costituito da parti indipendenti che sono connesse solo a livello molecolare. Questo sistema ha un’intelligenza propria, fatta di azione e reazione. Per questo motivo è indispensabile mantenerlo intatto e preferire un corretto stile di vita come corretta e costante forma di prevenzione.
Avere una chiave di lettura simbolica delle problematiche legate alle tonsille e all’appendice può essere di supporto qualora si presenti un disturbo, per intervenire in modo tempestivo sull’emozione che lo ha causato e provare ad evitare un intervento chirurgico, che dovrebbe avvenire solo se inevitabile.
La gola rappresenta la nostra capacità di sostenerci e i suoi problemi scaturiscono spesso dalla sensazione di essere inferiori e di non avere nessun diritto nella vita. E’ inoltre la zona del corpo dove si concentra la nostra energia creativa e dove si verificano i cambiamenti. Quando resistiamo ai cambiamenti, insorgono problematiche alla gola. Le tonsille in particolare rappresentano la paura, le emozioni e la creatività represse. Il retroscena di una tonsillite nei bambini è proprio rappresentata dalla paura e dalla mancanza di fiducia.
L’appendice si trova nel segmento prossimale noto come cieco. Quando si verifica un’infiammazione a questo livello, si può indagare se vi sono delle emozioni di rabbia represse, o di paura inespressa verso qualcuno. Questo porta alla sensazione di sentirsi in un vicolo cieco, di non avere via di uscita. Nei bambini rappresenta l’incapacità di uscire da una situazione difficile. Ad esempio, quando i genitori non hanno un buon rapporto e chiedono al figlio di fare cose opposte. Il bambino, che ama entrambi, vorrebbe accontentare sia la madre che il padre e si trova così intrappolato.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Depositphotos.com
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.