La spirulina è una varietà di alga molto ricca di nutrienti e rappresenta una fonte concentrata di proteine, vitamine e antiossidanti. L’uso della spirulina come nutriente sembra risalire alla popolazione degli Aztechi, civiltà presente nelle terre del Messico nel XVI secolo.
Il nome di questo organismo unicellulare deriva dal termine latino che indica l’elica o spirale. La spirulina viene ormai comunemente utilizzata come integratore alimentare e come ingrediente capace di arricchire di nutrienti i frullati e le centrifughe.
Questa alga non fornisce solo nutrienti, ma infonde anche salute ed energia ed è anche povera di calorie. Per questa ragione è di grande aiuto qualora si stia cercando di raggiungere il proprio peso forma.
Sono diverse le caratteristiche di questo superfood e ne passiamo qui in rassegna alcune.
- La spirulina appartiene al regno dei batteri, anziché a quello vegetale. Anche se viene comunemente definita come alga, è in verità un cianobatterio.
- Esistono 35 varietà di spirulina, alcune superiori ad altre. Ad esempio, la qualità della spirulina platensis è nettamente superiore al quella della spirulina maxima in termini di contenuto lipidico, ha meno acido palmitico (saturo) e più acido gamma-linolenico (essenziale).
- Le popolazioni stanziate a Città del Messico, in America Centrale e intorno al Lago Ciad in Africa utilizzano la spirulina da secoli. Gli Aztechi la usavano già 5000 anni fa.
- La spirulina resiste a temperature estreme. Si conserva sia congelata, refrigerata o a temperatura ambiente senza perdere le proprietà nutritive.
- La spirulina offre la più elevata concentrazione di proteine (quando essiccata) di qualsiasi altro integratore. A seconda della varietà, può essere composta dal 65-71% di proteine, mentre ad esempio la farina di soia ne contiene solo il 35%.
- La spirulina è una fonte completa di proteine e contiene tutti gli 8 aminoacidi essenziali e diciotto in totale.
- Le proteine della spirulina si digeriscono molto facilmente, perché le cellule non sono dotate di pareti di cellulosa.
- Il contenuto di ferro presenta nella spirulina batte quello degli spinaci crudi e dei cereali integrali ed è equivalente a quello della carne rossa.
- La spirulina è la migliore fonte di vitamina B-12 e supera così il rivale fegato di manzo crudo. A seconda della varietà, riesce ad esserne da due a sei volte più ricca.
- Gli atleti si scoprono molto più energici e resistenti quando assumono la spirulina.
- Il contenuto di beta-carotene della spirulina supera quello delle carote. Questo può offrire degli effetti benefici sulla vista.
- La spirulina è la fonte più ricca di acido essenziale gamma linoleico dopo il latte materno e alcuni oli vegetali poco diffusi (come quello di borragine e di canapa). Questo acido essenziale è responsabile della riduzione dell’infiammazione.
- La spirulina applicata sulla pelle protegge contro i raggi ultravioletti. Grazie al suo pigmento blu, è possibile auto-produrre una protezione solare aggiungendo la spirulina a dell’olio di cocco biologico, in quantità 50/50. La miscela è eccezionale soprattutto per chi ha la pelle sensibile.
- La produzione di spirulina richiede l’utilizzo del 2% di acqua rispetto alla quantità necessaria per la produzione di carne bovina. Rappresenta quindi un alimento più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
- La spirulina è un potente tonico e rafforza il sistema immunitario, contribuendo all distruzione delle cellule cancerogene e alla protezione dalle infezioni da HIV.
Si può quindi affermare che la spirulina sia in grado di migliorare la salute, rafforzare le difese, purificare e alcalinizzare il corpo e anche migliorare la sessualità. Questo superfood è in grado di soddisfare il fabbisogno di macronutrienti, di acidi grassi essenziali, nutrendo il sistema a livello profondo.
Diventa quindi una buona idea, previa consultazione con un professionista della salute, includere la spirulina nella dieta quotidiana. Si può aggiungerne un cucchiaio ai frullati, oppure includerla nelle insalate o dentro le barrette proteiche fatte in casa.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.