Chi ama cucinare generalmente tiene in giardino o sul balcone una piccola o grande coltivazione di erbe aromatiche, se ne ha la possibilità.
Ci sono moltissime erbe aromatiche che resistono anche ai climi più freddi, come l’anice, il coriandolo, l’aneto, il finocchio, il rosmarino, il prezzemolo e la lavanda. Altre come il basilico o il, dragoncello vanno ritirati non appena la temperatura si abbassa. Per questa ragione può essere molto utile raccoglierle e conservarle per un utilizzo successivo, purché siano ben conservate. E’ però altrettanto importante sapere che è meglio raccogliere le erbe dopo la comparsa dei germogli, ma prima che siano completamente fiorite; questo permetterà di avere un sapore migliore. Un momento ottimo della giornata per raccogliere le erbe è al mattino, subito dopo che la rugiada è evaporata ma prima che la temperatura si alzi. Mai cogliere erbe danneggiate.
Ecco dunque una panoramica per imparare a conservare le erbe aromatiche fresche.
Essiccazione
Chi desidera utilizzare erbe come la salvia, il timo e l’origano per la preparazione di tisane o per cucinare, può scegliere di essiccarle. Quando essiccate e conservate correttamente, le erbe possono essere usate in un secondo momento. E’ però fondamentale assicurarsi che siano asciutte prima di essere ritirate, altrimenti c’è il rischio che compaia della muffa. Le erbe dovrebbero essere quindi conservate in un luogo fresco e asciutto.
Le erbe si possono asciugare in diversi modi:
- Nel microonde: si introducono e si controlla l’essiccazione ogni 30 secondi, per un massimo di 4 minuti. Le erbe vanno messe tra due pezzi di carta da cucina o tra due tovaglioli, che andranno cambiati quando saranno troppo bagnati. Le erbe diventeranno croccanti e friabili. Attenzione perché con questo metodo si possono distruggere alcune importanti proprietà delle erbe.
- Asciugatura all’aria: scegliere una stanza dotata di una buona ventilazione, appendere le erbe a grappoli, al riparo dalla luce. Una volta asciutte, usare forbici o coltelli per separare le erbe dai loro gambi.
In entrambi i casi, subito dopo l’essiccazione occorre riporre le erbe in un barattolo a chiusura ermetica. Per il basilico e il prezzemolo, che sono ricchi naturalmente di acqua, è meglio utilizzare un essiccatore.
Congelamento
Il processo è semplice quanto l’essiccazione.
Occorre lavare le erbe, separare gambi e foglie e fare asciugare queste ultime su una superficie piana (un vassoio andrà benissimo). Poi si possono raccogliere le erbe in un sacchetto da introdurre nel congelatore in modo da poterle avere a disposizione in qualsiasi momento. Per afferrare le singole foglie più facilmente, congelarle prima su una superficie piana e solo dopo introdurle in un sacchetto di plastica.
Refrigerazione
Chi ha intenzione di usare le erbe fresche in un futuro prossimo non deve preoccuparsi di congelarle. Basterà sciacquarle e conservarle in un sacchetto di plastica in frigorifero: dureranno fino ad una settimana.
Se si desidera conservarle un po’ più a lungo, è necessario posizionare i rametti in una tazza con un dito di acqua sul fondo. La tazza andrà coperta con un sacchetto di plastica e introdotta nel frigorifero. L’acqua andrà però cambiata ogni giorno. In questo modo, le erbe potranno essere conservate fino a due settimane.
Serra da appartamento
Una valida alternativa a questi metodi di conservazione, è quella di ricorrere ad una mini serra da appartamento per avere a disposizione erbe aromatiche fresche tutto l’anno. In questo modo, il clima invernale avverso non influenzerà in alcun modo la coltivazione, che potrà essere tranquillamente mantenuta in ambiente interno.
Cliccando qui è possibile consultare alcune proposte sul mercato, i cui prezzi risultano assolutamente accessibili in relazione all’opportunità offerta.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.