Ci sono delle correlazioni tra i dolori cronici e le emozioni?
Ci sono momenti complicati per tutti, nella vita, nei quali le emozioni sembrano avere il sopravvento. Sono proprio queste a causare un indebolimento della salute fisica e a stimolare la comparsa di un dolore. A sostenerlo è la psicologa Susan Babel che ne ha parlato sulla rivista Psychology Today rifacendosi al alcuni studi che hanno dimostrato che il dolore cronico non è causato solamente da una lesione fisica, ma anche da uno stress emotivo.
La teoria secondo la quale un problema emotivo possa portare a mal di stomaco, sindrome dell’intestino irritabile e mal di testa è ormai già ben consolidata. Ancora, però, non è accettato da tutti il pensiero che lo stesso problema possa causare anche dei dolori cronici. C’è però una ragione logica dietro tutto questo: quando siamo più ansiosi e stressati, i nostri muscoli sono anche molto più tesi, diventando nel tempo più affaticati e meno efficienti.
Questo significa che quando si manifesta un dolore fisico, è importante anche lavorare a livello emotivo, perché è possibile che ci sia un trauma irrisolto da sciogliere nel sistema nervoso. Inoltre, ciascun dolore ha un suo significato.
Mal di testa
Mal di testa ed emicrania possono essere stimolati dallo stress della vita di tutti i giorni. Per questo è molto importante ritagliarsi ogni giorno del tempo per riposare o per fare qualcosa che possa scaricare questa tensione.
Male al collo
Il dolore al collo è indice di una difficoltà a perdonare gli altri o se stessi. Chi soffre spesso di questo genere di dolore dovrebbe imparare ad amare di più sia se stesso che gli altri e a lavorare consapevolmente sul concetto di perdono.
Male alle spalle
Un dolore alle spalle può indicare che si sta portando un vero e proprio fardello emotivo. E’ perciò importante trovare una soluzione e magari distribuire tale onere anche ad altre persone, senza assumersi tutte le responsabilità.
Dolore alla parte superiore della schiena
Probabilmente questo problema deriva da una mancanza di sostegno emotivo. La persona non si sente amata oppure trattiene i propri sentimenti e non li esprime liberamente.
Dolore alla parte inferiore della schiena
E’ probabile che chi ne soffre si stia preoccupando troppo per i soldi, oppure lamenta una carenza di supporto emotivo. E’ allora forse il caso di chiedere un aumento, oppure di pianificare meglio il proprio patrimonio finanziario, con l’aiuto di un esperto. Mai temere di chiedere una mano esterna.
Dolore ai gomiti
Un dolore ai gomiti ha a che fare con la resistenza ai cambiamenti della vita. Se si prova una sensazione di rigidità è probabile che si abbia un atteggiamento troppo rigido nella vita. E’ ora di fare dei compromessi e scuotere un po’ le cose, lasciandosi andare al flusso della vita.
Dolore alle mani
Con le mani ci si connette alle altre persone. Un dolore significa che la persona si sta isolando troppo e che dovrebbe provare a fare nuove amicizie.
Dolore ai fianchi
Chi ha paura di muoversi può sperimentare un dolore ai fianchi, sintomo che può indicare una resistenza ai cambiamenti e al movimento. Esso può anche mostrare un eccesso di cautela nel prendere decisioni.
Dolore alle ginocchia
Questo sintomo ha numerosi significati differenti, ma può anche essere segno di un grande ego. E’ importante ricordare che tutti noi siamo mortali, che siamo dei semplici esseri umani ed è indispensabile essere umili.
Dolore ai polpacci
Questo sintomo è spesso stimolato da una tensione emotiva di qualche tipo. A volte il colpevole è lo stress. Quando i polpacci fanno male, dietro può anche esserci un sentimento di gelosia.
Dolore alle caviglie
Un dolore alle caviglie indica che ci si sta privando del piacere. Vale allora la pena concedersi di più e rendere la vita più godibile.
Dolore ai piedi
Quando si è depressi, può manifestarsi un dolore ai piedi. E’ un accumulo di negatività che può portare a ciò. Occorre allora ricercare nuovamente le piccole gioie nella vita, trovare un nuovo hobby o accogliere a casa un animale domestico.
Quando si manifesta un dolore fisico è quindi importante fermarsi e iniziare a guardarsi dentro, per capire cosa si cela dietro di esso. Il dolore altro non è che un segnale di avvertimento che ci indica che oltre a quella fisica è necessario lavorare alla guarigione spirituale.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Immagine Grafica e Articolo e di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.