Gli esseri umani raccolgono il miele da millenni.
Già gli antichi Greci e gli Egizi, la tradizione ayurveda e la medicina cinese usavano il miele per trattare diversi disturbi, tra cui le ulcere gastriche, le ferite della pelle e le ustioni.
I medici britannici e canadesi consigliano spesso il miele per il trattamento della tosse e del mal di gola, anche ai bambini che abbiano almeno 1 anno di età. Un rimedio a base di miele e succo di limone, assunto per via orale, viene considerato efficace alla stregua di un farmaco, per accompagnare i sintomi.
Anche gli impacchi di miele rappresentano un ottimo trattamento topico per alleviare i problemi respiratori ed eliminare il muco sia negli adulti che nei bambini durante la notte. Questo rimedio dovrebbe essere utilizzato solo con i bambini più grandi di 6 mesi.
Essendo la stagione fredda alle porte, conviene tenere a portata di mano questa ricetta per intervenire subito in caso di bisogno.
Miele puro biologico
Farina di cocco
Olio di cocco fuso delicatamente
Garza, tovagliolo o fazzoletto di carta o di stoffa
Nastro medico adesivo
Preparazione
1. Mescolare la farina di cocco e il miele in modo da costituire una pasta. Deve esserci abbastanza farina da rendere il miele non più appiccicoso al tatto
2. Aggiungere un po’ di olio di cocco fuso delicatamente e poi ancora un po’ di farina, così da far tornare la miscela di una consistenza pastosa.
3. Stendere la pasta sulla garza, sul tovagliolo e sul fazzoletto e avvolgerlo in una ulteriore garza.
4. Posizionare l’impacco al centro del torace, appena sotto la gola, e fissarlo con del nastro medico. Coprire poi con la maglia o il pigiama.
5. Per i bambini è meglio applicare questo impacco 2 o 3 ore prima della nanna. In questo modo, si potrà rimuovere prima che vada a letto. Gli adulti possono invece tenerlo anche durante la notte.
6. E’ normale sudare durante il trattamento, perché il miele ha un effetto riscaldante.
7. Si sperimenterà subito un sollievo significativo già dal primo trattamento, ma vale la pena continuarlo, non avendo effetti collaterali, fino alla risoluzione dei sintomi.
**IMPORTANTE** Non usare questo trattamento in casa di allergia ad uno qualsiasi degli ingredienti dell’impacco! Per sicurezza, conviene applicare prima una piccola quantità della pasta sul braccio e osservare se si verificano dei rigonfiamenti o se la cute si arrossa. Se avviene questo, significa che è presente un’allergia, perciò il trattamento non può essere utilizzato.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.