Oggi sempre più persone scelgono una dieta vegetariana per diverse ragioni. Tra queste si possono citare la perdita di peso, l’aumento dell’energia, la riduzione del rischio di malattie cardiache e la diminuzione della necessità di assumere farmaci.
Vale la pena di passare in rassegna alcuni dei vantaggi di cui gode l’organismo quando si diminuisce o si elimina totalmente il consumo di carne.
Riduzione dell’infiammazione
Chi assume carne, formaggio e altri prodotti lavorati a livello industriale, è probabile che abbia delle infiammazioni latenti nell’organismo. Va detto che l’infiammazione a breve termine (ad esempio dopo un infortunio) è normale e anche indispensabile, ma quella cronica non lo è. Quest’ultima viene associata allo sviluppo dell’aterosclerosi, a infarto, ictus, diabete e malattie autoimmuni.
Al contrario, una dieta a base vegetale è naturalmente antinfiammatoria, perché ricca di fibre, antiossidanti e altri fitonutrienti e registra meno trigger infiammatori. Diversi studi hanno dimostrato che i vegetariani vedono ridotto drasticamente il loro livello di proteina c reattiva, un indicatore di infiammazione nel corpo.
Riduzione dei livelli di colesterolo nel sangue
Un colesterolo alto può rappresentare un fattore di rischio. I grassi saturi presenti nella carne, nei formaggi, nei pollami e in altri prodotti di origine animale, sono una delle principali cause dei livelli di colesterolo nel sangue.
Studi recenti dimostrano come si abbassano i livelli di colesterolo nelle persone che cambiano dieta e scelgono di consumare una più ampia quantità di vegetali. Spesso si è osservata una diminuzione pari a quella che si registra con l’assunzione di farmaci specifici, senza però che ci siano effetti collaterali.
Ricostruzione del microbioma
Le migliaia di miliardi di microrganismi che vivono nel nostro corpo sono riconosciuti come microbioma e sono fondamentali per la nostra salute generale. Ci aiutano a digerire il cibo e producono nutrienti essenziali, mantenendo il nostro sistema immunitario forte; inoltre, accendono e spengono i nostri geni, mantengono sano il nostro intestino e contribuiscono alla prevenzione del cancro. Gli studi hanno dimostrato anche che il microbioma svolge un ruolo importante sull’obesità, sul diabete, l’aterosclerosi, le malattie autoimmuni, le infiammazioni intestinali e le malattie del fegato.
Gli alimenti vegetali contribuiscono alla ricostruzione di un microbioma sano, poiché la fibra stimola la crescita dei batteri buoni.
Miglioramento della funzione genetica
Gli scienziati hanno scoperto che i fattori ambientali e lo stile di vita possono accendere o spegnere i geni. Ad esempio, gli antiossidanti presenti nei cibi integrali e le sostanze nutritive possono cambiare l’espressione genetica che ottimizza la riparazione da parte delle cellule del DNA. Dall’altra parte, è stato anche dimostrato che una dieta a base vegetale diminuisce l’espressione dei geni del cancro negli uomini con cancro alla prostata; non solo, perché allunga i telomeri che mantengono stabile il nostro DNA. Questo significa che le nostre cellule e i nostri tessuti invecchiano più lentamente.
Riduzione del rischio di diabete di tipo 2
E’ stato dimostrato che le proteine animali, specialmente quelle derivate da carne rossa e da carni trasformate, possono aumentare il rischio di diabete di tipo 2. Questo avviene per diversi motivi: il grasso animale, il ferro animali, i conservanti che si trovano nella carne; tutto ciò può danneggiare le cellule del pancreas, peggiorare l’infiammazione, provocare aumento di peso e modificare la funzionalità dell’insulina. Evitando i cibi animali, si riduce in modo significativo ogni rischio del genere e una dieta vegetariana in alcuni casi può persino invertire una diagnosi già stabilita.
Assunzione della corretta quantità di proteine
L’onnivoro medio assume 1, 5 volte in più della quantità ottimale di proteine. La maggior parte deriva da fonti animali. Un eccesso di proteine non ci rende più forti o più snelli. Le proteine in eccesso vengono immagazzinate come grasso e trasformate in tossine. Al contrario, le proteine presenti bei cibi vegetali proteggono da molte malattie croniche.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Depositphotos.com
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.