Il sistema dei chakra degli animali non è molto diverso dal nostro. Così come la vibrazione del sistema energetico dei chakra crea negli esseri umano delle proiezioni del campo aurico e dei corpi sottili, lo stesso succede con gli animali. Il loro sistema può però anche emettere colori differenti, che avranno significati differenti anche a seconda della forma e dell’intensità.
Lo schema è molto simile al nostro e anche la funzione di ogni chakra è molto simile. Ciò che differisce è che negli animali quadrupedi l’allineamento è orizzontale.
Gli animali sono dotati, in genere, di un campo di energia più ampio. Questa condizione è dovuta al loro naturale istinto di sopravvivenza. Questa caratteristica li porta ad assorbire più informazioni sensoriali rispetto a noi umani. Gli animali ricevono e distribuiscono l’energia attraverso i chakra individualmente, cosa che li rende sensibili alle vibrazioni sottili e ai cambiamenti energetici.
Alcuni animali, ad esempio, si agitano prima di un temporale o di un terremoto e possono percepire diversi tipi di vibrazione che gli esseri umani non sono in grado di sentire.
La maggior parte degli animali ha 8 chakra principali attivi, 21 chakra secondari e altri 6 distribuiti tra le zampe e l’apertura delle orecchie. Gli 8 principali svolgono un ruolo importante nel comportamento generle degli animali e vengono stimolati in diversi modi. Essi possono strofinare i loro corpi sugli alberi, sugli oggetti, sul pavimento o sulle persone, per attivarli ed equilibrarli.
Equilibrio energetico
Qualsiasi cosa che provochi un blocco, un’ostruzione o l’interruzione del flusso di energia sottile, in uno o più chakra, può stimolare l’insorgere della malattia. Questo assioma olistico è ormai mpiamente accettato da chiunque si occupi di medicina energetica. Il corpo eterico, come i chakra, si può bloccare e influenzare l’energia anche negli animali. Generalmente, la malattia viene prima percepita nei corpi sottili, prima di manifestarsi sul piano fisico.
Un animale che ha subito un trauma fisico o mentale, o un abuso emotivo, spesso può non essere in grado di riparare lo squilibrio energetico, lasciando quindi spazio alla malattia.
I chakra degli animali si possono armonizzare attraverso vari metodi e terapie che si basano sull’equilibrio energetico dei chakra stessi. In generale, si lavora su tutti i chakra, cominciando dalla radice, che si trova alla base della coda, o dal chakra brachiale. Si può lavorare con l’agopuntura, la cromopuntura e i rimedi floreali.
Lavorare sui chakra può avere uno scopo preventivo anche negli animali, specialmente quelli anziani che risultano più sensibili ai farmaci.
Fisiologia dei chakra animali
Radice
Situato all’estremità inferiore del midollo spinale, accanto alla regione della coda, è associato con l’ano. La sua funzione è quella di fornire energia alle ghiandole surrenali. E’ collegato all’istinto di sopravvivenza e al mantenimento della forza fisica, della stabilità e dell’umore. Da questo chakra deriva l’istinto di comunicare, quindi di abbaiare, fare le fusa, ululare, grugnire o sbuffare. Il colore di questo chakra è il rosso.
Sacrale
Questo punto energetico si trova sia sotto l’addome che sopra il bacino. Le sue funzioni sono legate al sistema urinario e agli organi riproduttivi, nonché alle gonadi. Energeticamente è legato all’eccitazione, al desiderio sessuale, alla sicurezza e al senso del gusto. Il suo colore è arancione.
Plesso Solare
Questo sistema si trova nella zona centrale dell’addome dell’animale e si riflette attivamente sulla schiena. E’ collegato al pancreas, al fegato e agli organi responsabili per la digestione. Questo chakra ha a che fare con la forza, gli obiettivi e le origini. Le prestazioni di questo chakra sono direttamente influenzate dalle emozioni dell’animale. Il suo colore e è il giallo.
Cuore
Questo vortice è situato nella zona centrale del torace degli animali. Questo chakra solge un ruolo importante sul sistema immunitario ed è associato con il cuore e i polmoni. Rappresenta il chakra della compassione e dell’amore. Proprio come gli esseri umani, anche gli animali perseguono il modello di ascensione e trascendenza e questo rende il chakra del cuore di vitale importanza per lo sviluppo del loro quadro emotivo. E’ associato con le emozioni, l’equilibrio, la sensibilità e la condivisione. Il suo colore è il verde.
Gola
Situato in prossimità della gola, è correlato alla tiroide e alle paratiroidi. Rappresenta il sistema di comunicazione, la creatività e l’espressione. Si ricollega alle funzione uditive e di vocalizzazione. Il suo colore è turchese.
Terzo occhio
Questo centro si trova in mezzo agli occhi, appena sopra al naso. Rappresenta la percezione sensoriale dell’ambiente esterno degli animali e la trasmissione al cervello di queste informazioni. Funziona come un sistema ausiliario per il controllo biologico. E’ associato alla consapevolezza, alla sensibilità e alle sensazioni. Il suo colore è blu.
Corona
Questo chakra, proprio come quello degli esseri umani, si trova sulla sommità della testa e controlla tutti gli aspetti del corpo e della mente dell’animale. Regola la ghiandola pineale, il sistema nervoso e il midollo spinale. Questo chakra rappresenta il collegamento più alto della materia con la forza superiore che governa la vita degli animali. E’ associato alla serenità, all’equilibrio, alla pace, alla liberazione e alla saggezza. Il suo colore è il viola.
Chakra Brachiale
Questo è il chakra principale per ogni animale. Si trova nella zona delle spalle, su ciascun lato. E’ il canale di accesso agli altri chakra e gioca un ruolo importante nel legame tra animali e umani. E’ associato al plesso bronchiale, ai nervi della testa, del collo e del torace. Il suo colore è il nero, poiché incorpora dentro di sé tutte le vibrazioni del sistema. Mettendo una mano su questo chakra è possibile accedere rapidamente a tutto il campo energetico dell’animale, oltre che a tutti gli altri chakra. Cosa assai utile nel trattamento dell’animale nervoso, che non tollera di essere toccato altrove. Negli animali molto sensibili è possibile effettuare un trattamento energetico soltanto toccando questo specifico settore.
Comprendere i chakra degli animali
Il chakra brachiale è il centro principale di energia di tutti gli animali e si riferisce all’interazione tra esseri umani e animali. Gli animali che hanno un legame forte e sano con i loro amici umani hanno in genere questo chakra vibrante.
E’ interessante inoltre notare come il chakra della radice, il plesso solare e la corona rimangono aperti dalla nascita fino alla morte degli animali. Gli altri si aprono o si chiudono a seconda della stimolazione che ricevono.
Gli altri chakra secondari appaiono come anelli di luce con vari colori mescolati a scintille bianche. Quelli delle orecchie vengono descritti di colore giallo paglierino, che si alterna al blu brillante quando vengono stimolati o risvegliati. Quelli sulle zampe collegano l’animale con l’energia della terra e sono assai sensibili alle variazioni dell’energia sottile.
Altri chakra si possono trovare in tutto il corpo e regolano il sistema sensoriale degli animali. I più importanti si trovano sulla punta del naso e sulla coda. E’ da qui che deriva il loro sesto senso.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Immagine in evidenza di Freepik
Illustrazione by Maryann Perrini
Acquista la mappa canina e felina dei chakra su Etsy
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.