Può capitare di guardare la tv, di vedere i bellissimi volti che appaiono sullo schermo e di chiedersi perché non abbiamo anche noi una pelle così bella. Tralasciando il fatto che non è la tv il miglior metro di misura, considerato l’uso del trucco e dei filtri sulle telecamere, a questa domanda può comunque esserci una risposta.
E’ probabile che la pelle sia sciupata perché le abitudini alimentari non sono in sintonia con la salute in generale. Esistono infatti alcuni alimenti, di cui purtroppo facciamo largo uso, che possono accelerare l’invecchiamento e rendere l’aspetto della pelle spento e secco.
Per questa ragione, oltre a utilizzare costosi prodotti di bellezza come tonici e creme, occorre iniziare ad osservare un’alimentazione più sana, per poter vedere di nuovo la pelle radiosa e luminosa. Avere una pelle più giovane è il primo passo per ottenere anche un corpo più giovane. Del resto, alzi la mano chi non vorrebbe rallentare un po’ il tempo.
Di seguito passiamo in rassegna i cibi che sono considerati assolutamente malsani per la pelle.
Zucchero
Lo zucchero è il primo in classifica tra gli alimenti da evitare se si vuole mantenere la pelle giovane e luminosa, anche quando i 50 anni si approssimano. Questo alimento, infatti, rende la pelle grassa e rugosa e non ha una buona sintonia con il collagene e l’elastina, due proteine che regalano alla pelle la loro elasticità.
Perciò, la prossima volta che avete voglia di cioccolato, guardatevi allo specchio, osservate il vostro bel viso e decidete di consumarlo un’altra volta. Evitare anche i cereali zuccherati a colazione, gli spuntini dolci e i dolcificanti artificiali.
Alcol
L’alcol disidrata e consuma le nostre riserve di vitamina A, B e C che sono le migliori amiche della nostra pelle. Anche se un cocktail può regalare un senso di piacere, consumare alcol in eccesso porta alla diminuzione dei minerali essenziali indispensabili per la nostra pelle. Se si può scegliere, meglio il vino rosso dei superalcolici, perché essendo ricco di resveratrolo, aiuta a scongiurare l’invecchiamento cutaneo. Occorre però bilanciarne il consumo, sorseggiando anche almeno un paio di bicchieri di acqua. Il trucco è restare idratati.
Sale
Il sale, in particolare quello iodato, può danneggiare la pelle e renderla gonfia, un po’ come quando non si dorme bene. Consumare troppo sale porta al rigonfiamento dei tessuti. Anche l’acne, per molte donne, è legato ad una eccessiva assunzione di sale. Meglio abbandonare patatine fritte e snack, dunque e passare a spuntini più sani da subito.
Patate e cereali
Appena patate e cereali vengono assunte nel nostro organismo, si trasformano in zuccheri. In particolar modo, se osserviamo una vita sedentaria, è meglio evitare questi alimenti. Lo zinco svolge un ruolo importante per la salute della pelle e le patate lo usano per essere meglio metabolizzate.
Cibi fritti
I cibi fritti sono evitare perché ostruiscono i pori della pelle con del grasso malsano. Meglio passare a delle opzioni più sane quando si ha voglia di sgranocchiare qualcosa di croccante.
Carne rossa
La carne rossa libera i radicali liberi che rubano gli elettroni alle cellule sane. Senza questi elettroni, la pelle perde la sua capacità di generare collagene. Meglio quindi optare per le carni magre e bianche se proprio non si può fare a meno della carne.
Alimenti ad alto indice glicemico
Gli alimenti con un indice glicemico elevato innalzano vertiginosamente i livelli di glucosio e di insulina nell’organismo. L’acne è il risultato più comune di questo processo.
Caffeina
Qualcuno la definisce un demone diuretico e disidrata la pelle giorno dopo giorno. Consumare troppo caffè può causare danni alla pelle in modo rapido. Meglio sostituirlo con acqua o infusi.
Lo stile di vita svolge un ruolo chiave nell’invecchiamento della pelle. Questo non vuol dire smettere di mangiare tutto ciò che è elencato in questa lista. Però sarà utile diminuirne la quantità, aggiustando le proprie abitudini alimentari, per godere di nuovo di un aspetto radioso e giovane della pelle.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.