I fattori che scatenano gonfiore alle gambe e ai piedi possono essere di varia natura e gravità. In linea di massima il gonfiore è causato da un accumulo di liquidi.
Il fenomeno che caratterizza la ritenzione di liquidi nei tessuti delle gambe è noto come edema periferico. Può insorgere a causa di un problema al sistema circolatorio, al sistema linfatico o ai reni. L’accumulo di liquidi, con conseguente gonfiore, può verificarsi anche dopo essere stati seduti o in piedi troppo a lungo.
Alcuni fattori legati all’accumulo di liquidi comprendono:
- insufficienza renale acuta
- cardiomiopatia (malattia del tessuto cardiaco)
- malattia renale cronica
- cirrosi
- trombosi venosa profonda
- insufficienza cardiaca
- terapia ormonale
- linfedema (blocco del sistema linfatico)
- sindrome nefrosica
- abuso di antidolorifici come ibuprofene
- pericardite (gonfiore della membrana che protegge il cuore)
- gravidanza
- utilizzo di farmaci per il diabete e la pressione alta
Il gonfiore a gambe e piedi può anche essere causato da un’infiammazione nei tessuti, come risposta a delle lesioni o delle malattie.
Un modo per alleviare questo problema rapidamente è quello di sollevare le gambe a 30 cm di altezza, mentre si è in posiziona sdraiata.
Se questo non è sufficiente, può essere un’ottima idea quella di ricorrere ad una deliziosa tisana a base di prezzemolo, uno dei rimedi naturali più efficaci per le gambe e i piedi gonfi, poiché stimola l’eliminazione dei fluidi in eccesso nel corpo.
Il prezzemolo è un diuretico naturale
Il prezzemolo è estremamente benefico per la salute e il benessere generale, cosa confermata da numerosi studi. Una ricerca in particolare, pubblicata nel 2002 sul Journal of Ethnopharmacology, afferma che il prezzemolo riveste il ruolo di un diuretico naturale.
Questa proprietà deriva dalla sua capacità di inibire la pompa ionica sodio-potassio e di stimolare il flusso di urina e l’osmosi in questo processo.
Ricco di potassio, il prezzemolo è un nutriente essenziale per il corpo. A differenza di altri diuretici artificiali che riducono i livelli di potassio, il prezzemolo non provoca effetti collaterali e migliora le prestazioni generali dell’organismo.
Un altro studio sull’attività diuretica e ipotensiva dell’estratto acquoso dai semi di prezzemolo è stato condotto in Brasile nel 2009 e ha sottolineato le proprietà del prezzemolo di migliorare la minzione e regolare la pressione sanguigna.
Uno degli erboristi più affermati in USA, il Dr. John R. Christopher, spiega che si dovrebbe consumare prezzemolo crudo o una tisana a base di prezzemolo ogni giorno, per ottenere risultati soddisfacenti nel trattamento dell’edema.
Tritare alcune foglie e gambi di prezzemolo fresco. Mescolarli bene. Riempire una pentola con 500 ml di acqua e portarla ad ebollizione. Aggiungere 5 cucchiaini di miscela di prezzemolo nell’acqua e lasciare bollire per 5 minuti. Poi spegnere e lasciare raffreddare per 5 minuti. Filtrare e consumarlo 3 volte al giorno.
Presto si noteranno gli effetti e il gonfiore diminuirà.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.