Un’affascinante tradizione dell’arte popolare indiana è quella di creare dei disegni geometrici sul pavimento dei saloni, dei cortili o per le strade. Si tratta dei celebri rangoli.
Queste creazioni vengono effettuate per lo più durante le feste, a scopo decorativo e per portare buona fortuna. I materiali utilizzati provengono direttamente dalla natura: spesso vengono utilizzati riso colorato con tinture naturali, farina, sabbia e fiori. A seconda della zona, in India sono diverse le ragioni per cui vengono disegnati i rangoli. Questa tradizione viene tramandata di generazione in generazione e le forme originali che vengono disegnate hanno una ragione scientifica alla loro base.
Se ne possono vedere le strade piene durante le celebrazioni per il Diwali, l’Onam e il Pongal, ma anche durante i matrimoni e le occasioni speciali. Secondo tradizione, sono le donne a disegnarli e a tramandare questa pratica. I disegni sono sacri e antichi e riflettono il folklore e le pratiche tipiche di ogni area.
Le forme più originali di rangoli vengono disegnate da alcune tra le famiglie più ortodosse del paese, specialmente nelle zone rurali. Seguono sempre una precisa simmetria, hanno bordi arrotondati e talvolta appaiono come una combinazione di diversi disegni più semplici, sovrapposti gli uni sugli altri. I risultati sono letteralmente mozzafiato.
Prima di entrare nel dettaglio, vale la pena ricordare il concetto di armoniche nelle onde sonore, che si studia a scuola durante le ore di fisica. Va ricordato che il suono è costituito da diverse armoniche e che ciascuna corrisponde ad una specifica frequenza. Quando vengono combinate le giuste armoniche, si ottengono dei suoni piacevoli che placano la mente.
I modelli di vibrazione armonica si manifestano in ogni suono. Allo stesso modo, nel campo visivo, abbiamo delle corrispondenti armoniche per ciascuna frequenza e, se combinate, queste conducono a dei modelli artistici piacevoli da vedere grazie al loro effetto calmante. C’è un campo della scienza che si chiama Cimatica, che riguarda il rapporto tra le vibrazioni e le geometrie corrispondenti.
Se si pone della sabbia su una piastra metallica che viene fatta vibrare da un generatore di frequenza, la specifica vibrazione farà in modo che tutte le particelle di sabbia si allineino seguendo un particolare modello geometrico. Il concetto vale anche per i rangoli che vengono disegnati in India.
Se una vibrazione può portare ad un disegno geometrico, vale anche l’inverso. Quando una persona osserva un modello geometrico, si manifesta una vibrazione dentro di lei, che la calma. Questo è ciò che i rangoli fanno: hanno un effetto tranquillizzante.
Scienziati e medici oggi hanno costituito un nuovo campo medico chiamato Cimaterapia, dove delle vibrazioni altamente complesse vengono convertite in modelli sonori, che a loro volta possono essere usati per curare il corpo e le emozioni di una persona.
La neuro-scienza oggi hanno stabilito chiaramente come il cervello risponda a dei modelli visivi e come forme e modelli possano avere degli effetti diversi sulla mente. Ci sono delle pubblicazioni che confermano come anche una semplice forma geometrica come un triangolo possa attivare dei circuiti neurali e influenzare le emozioni. Non solo le forme, ma anche i colori svolgono un ruolo nella stimolazione cerebrale. La scienza moderna è ancora in evoluzione e molto lavoro di ricerca deve essere effettuato in questo campo, ma molte sono le scoperte relative agli schemi visivi e alla stimolazione del cervello.
Un rangoli viene disegnato all’ingresso di una casa per il suo effetto calmante sul visitatore che entrerà. Il tutto si manifesterà in vibrazioni (onde cerebrali) nella mente del visitatore, mettendolo a suo agio, facendolo sentire felice in un ambiente confortevole.
Per questo non si devono considerare i rangoli come una semplice forma d’arte, ma in realtà come una scienza del modello di vibrazione, che venne scoperto dagli Indiani migliaia di anni fa ed è diventato parte della cultura a fini estetici ma anche e soprattutto scientifici e spirituali.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Depositphotos.com
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.