I sistemi della natura sono estremamente complessi e intricati, ma altrettanto sensati e ingegnosi. Uno degli aspetti più studiati per ottenere un quadro più chiaro è la capacità del corpo umano di produrre delle sostanze chimiche naturali, con degli effetti importanti sul nostro benessere generale.
L’ossitocina è un ormone che viene prodotto dal lobo posteriore della ghiandola pituitaria, una piccola struttura localizzata alla base del cervello. Spesso, viene definita come la sostanza chimica naturale dell’amore e viene rilasciata nell’organismo quando siamo innamorati. Inoltre, migliora il legame tra madre e bambino quando viene rilasciata in dosi elevate durante il parto ed è responsabile del rilascio del latte materno dal seno subito dopo la nascita del neonato. Non solo, perché l’ossitocina rafforza anche il legame di coppia e potenzia l’orgasmo.
I livelli di ossitocina aumentano in maniera naturale quando ci sentiamo legati a qualcuno o qualcosa, quando c’è una connessione. Cose come un contatto fisico, delle coccole, un massaggio, fare attività fisica, avere un contatto sessuale, oppure cantare e leggere incoraggiano il nostro corpo a produrre ossitocina. Quando questo ormone circola nell’organismo, siamo pervasi da un senso di benessere e viene stimolato il nostro meccanismo naturale di guarigione.
Al contrario, quando i livelli di questa sostanza chimica iniziano a scarseggiare, si iniziano a sperimentare isolamento, solitudine, ansia, depressione e stress cronico. Quando siamo carenti di ossitocina, si innalzano i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, cosa che influenza in modo negativo la salute e peggiora i sentimenti di ansia e sconforto.
Capita, ad esempio, di passare del tempo di scarsa qualità con il partner, a causa delle pressioni esterne. Purtroppo, quando questo si verifica, è indispensabile cambiare le nostre priorità. Rinunciando alla vicinanza con il partner, si mettono a rischio i livelli di ossitocina, rendendoci persino meno attraenti e più vulnerabili al conflitto.
E’ come se la natura, nella sua perfezione innata, facesse in modo di favorire le interazioni sociali premiandoci con una naturale sensazione di benessere e con un elisir di guarigione come l’ossitocina. La domanda sorge quindi spontanea: come fare ad aumentarne i livelli?
Ossitocina e dipendenze
Un articolo pubblicato sull’International Journal Pharmacology, Biochemistry and Behaviour ha esplorato il legame possibile tra livelli di ossitocina e dipendenze. L’autore, la dottoressa Femke Buisman-Pijlman ha suggerito che i comportamenti di dipendenza (da droghe o alcol, ad esempio) possono essere associati ai bassi livelli dell’ormone dell’amore.
Per molto tempo l’ipotesi è stata che una dipendenza fosse il risultato di scelte di vita sbagliate. Purtroppo è un punto di vista ancora assai diffuso, se si considera che la tendenza è quella di arrestare e imprigionare chi fa uso personale di droga. Tuttavia, questo articolo azzarda la teoria che ricorrere a sostanze come stupefacenti e alcol possa essere un mezzo per compensare i livelli inadeguati di ossitocina. Quando, infatti, non ne circola abbastanza nell’organismo, siamo più propensi a cercare una ricompensa nell’ambiente esterno.
E’ stato affrontato, nell’articolo, anche il legame tra la dipendenza e l’abbandono nell’infanzia, che porterebbe a sistemi di ossitocina poco sviluppati. Quando un bambino si sentr amato e sicuro, ci sono più probabilità che sviluppi un sistema di produzione di ossitocina sano, mentre delle condizioni difficili (come l’abuso o la trascuratezza) durante la prima infanzia possono essere responsabili dello sviluppo alterato del sistema.
Delle ricerche precedenti avevano già dimostrato che il grado di variabilità nei livelli di ossitocina delle persone è molto elevato. E’ interessante capire perché esistano tali differenza e come fare per avere un impatto positivo sulla salute e il benessere della persona.
E’ risaputo che i neonati hanno già dei livelli di ossitocina nel corpo, cosa che contribuisce a creare il legame così forte tra madre e bambino. Ma, appena nati, il sistema dell’ossitocina non è ancora pienamente sviluppato: il processo di sviluppo termina all’età di tre anni, ed è perciò soggetto potenzialmente ad una serie di fattori esterni ed interni.
Ossitocina e Genitori
L’ossitocina ci mette in connessione con gli altri, ci permette di sviluppare la nostra empatia.In passato, la percezione e il sentimento dell’amore non venivano considerati indispensabili per uno sviluppo fisico sano. Ci si limitava ai bisogni fisiologici di base come il cibo, una casa e l’obbedienza. Molti esperti ammonivano i genitori affinché non ricoprissero i figli di troppo amore e affetto, a causa del rischio di far crescere dei bambini difficili.
Oggi, alcune pratiche dettate dalle autorità, come lasciar piangere il bambino o una nutrizione strettamente controllata, iniziano a diminuire di popolarità, in favore dell’ascolto del bambino come individuo. Questo stimola nel bambino la percezione dell’amore già dalla prima infanzia, favorendo quindi l’adeguato sviluppo del sistema dell’ossitocina.
Chi è consapevole di non avere ricevuto abbastanza amore da piccolo e le attenzioni desiderate, può facilmente stimolare la produzione di questa sostanza. Basta abbandonarsi ad un’attività considerata piacevole: un lungo bagno, mangiare il proprio cibo preferito, ascoltare musica rilassante, cantare sotto la doccia, coccolare gli animali domestici. Tutto questo, e molto altro, favorisce l’aumento di ossitocina nel corpo.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.