Bere acqua distillata, specialmente su base regolare, può essere un’abitudine molto pericolosa.
L’acqua distillata è un tipo di acqua purificata, passata attraverso un processo di filtraggio molto profondo, con lo scopo di spogliarla di contaminanti come batteri, virus e pericolosi metalli pesanti come piombo, arsenico e mercurio. Questa depurazione, la priva anche di elementi importanti senza i quali il contenuto di idrogeno aumenta in proporzione, rendendo l’acqua molto acida. A sua volta, l’acqua, una volta ingerita, tenta di bilanciarsi, assorbendo i minerali dal corpo e gli agenti contaminanti che si possono trovare nel contenitore.
Già nel 1970 si scriveva dei pericoli dell’acqua distillata. Essendo questa totalmente priva di minerali, un suo uso prolungato può essere pericoloso per le riserve dell’organismo e portare a gravi carenze, con possibile sviluppo di malattie come osteoporosi, diabete e malattie cardiache.
Le conseguenze possono anche essere osteoartrite, ipotiroidismo, ipertensione e una lunga lista di malattie degenerative generalmente associate con l’invecchiamento precoce.
L’acqua distillata è molto acida, a causa della presenza di anidride carbonica, che viene assorbita dall’atmosfera. L’anidride carbonica disciolta reagisce lentamente con l’acqua, per liberare gli ioni di bicarbonato. Essendo un’acqua priva di minerali, è molto aggressiva, poiché tende a dissolvere qualsiasi sostanza con cui entra in contatto. In particolare, l’anidride carbonica dell’aria viene assorbita molto rapidamente, rendendo l’acqua più acida e aggressiva. L’acqua distillata è in grado di dissolvere molti metalli.
L’uso dell’acqua distillata può inoltre causare uno squilibrio elettrolitico nel corpo, proprio perché priva di minerali. A sua volta, il corpo prenderà gli elettroliti dai tessuti per aggiungerli all’acqua distillata bevuta.
Infine, bere acqua distillata non idrata il corpo a sufficienza. Le molecole di acqua (la loro forma e dimensione) determinano quanto il corpo sarà idratato. Il processo di distillazione altera la forma e la dimensione delle molecole dell’acqua, che potrebbero non essere quindi correttamente assorbite dai tessuti del corpo, lasciandoci così disidratati.
Già nel 1950, quando fu messa in commercio nei negozi, le bottiglie di acqua distillata portavano in bella vista l’etichetta “NON DA BERE”.
Generalmente, questo prodotto viene utilizzato per le batterie dell’auto e per le caldaie del ferro da stiro. Oltre a questo genere di uso, meglio stare lontani dall’acqua distillata.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.

- 13 punti da massaggiare per un sollievo rapido da disturbi di vario genere - 7 Dicembre 2019
- Dietro a chi è sempre arrabbiato c’è la percezione di non sentirsi all’altezza - 5 Dicembre 2019
- Se la tua vita ti rende infelice è tua responsabilità cambiare lo stato delle cose - 4 Dicembre 2019
- La vera amicizia è ritrovarsi dopo anni e scoprire che nulla è cambiato - 2 Dicembre 2019
- Il matrimonio e il significato spirituale di un’unione alchemica - 30 Novembre 2019
- Un elogio alla gratitudine nel giorno della Festa del Ringraziamento - 28 Novembre 2019
- Il trasloco come rito di passaggio: cose da fare quando si cambia casa - 26 Novembre 2019
- Attirare la ricchezza in casa lavando i pavimenti con l’acqua di denaro - 25 Novembre 2019
- Il massaggio del diaframma per sciogliere i blocchi emozionali - 23 Novembre 2019
- La cultura di massa può produrre gli stessi danni cerebrali di una lesione? - 22 Novembre 2019